ACERBI, Antonio
Pietro Negri
Figlio di Giliotto, partecipò alla vita politica di Perugia, secondo quanto riferisce il Pellini, dall'anno 1443, quando venne incaricato di trattare con Niccolò Piccinino [...] del Comune di Perugia. Nel giugno dello stesso anno fu uno dei quattro oratori del Comune che si recarono presso PioII in Spoleto a chiedergli di provvedere alla distribuzione delle cariche amministrative in Perugia. Nel 1479, non volendo il Comune ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Bartolomeo
Piero Craveri
Nacque a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori nei primi decenni del sec. XV. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, abbracciata la [...] una orazione De brachio S. Ioannis Baptistae, scritta in occasione del trasferimento a Siena della reliquia donata alla città da PioII: di essa ci è pervenuta soltanto la notizia.
Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, I,Pistoia 1649, p. 629 ...
Leggi Tutto
AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio
Giosuè Musca
Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] Bisceglie del 13 sett. 1462. tra il re e l'Orsini. Nel 1463 l'Orsini lo mandò col Guidano come ambasciatore presso PioII, ma i due messi, dopo essersi incontrati col re Ferrante, non compirono la loro missione e tornarono in Altamura, dove, subito ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Niccolò
Armando Petrucci
Nato a Piacenza nella prima metà del sec. XV, fu fonditore e restauratore di cannoni, fabbricante di fuochi artificiali. Non si ha però notizia della sua attività [...] A. costruì allora per l'esercito pontificio tre bombarde, cui diede il nome di Enea, Silvia e Vittoria in onore del papa PioII, che lo ricordò nei suoi Commentarii.
Morì prima del 30 genn. 1462, come risulta da una lettera del cardinale Guglielmo d ...
Leggi Tutto
BELLAVISTA, Girolamo
Angela Codazzi
Cartografo veneziano, provvigionato dalla corte-papale nel sec. XV. Come "misser Girolamo viniziano" figura durante i pontificati di PioII e di Paolo II in parecchi [...] flotta pontificia, ancorata presso il ponte S. Angelo e che prima del 1463 aveva dipinto su tela un mappamondo - perduto - che PioII aveva inviato in quell'anno in dono alla città natale di Corsignano (chiamata dal nome del pontefice Pienza). Quando ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] la sentenza, cosa che non avvenne: nel giugno del 1565, però, per venire in qualche modo incontro ai desideri di Filippo II, Pio IV decideva di inviare in Spagna un legato nella persona del cardinale Ugo Boncompagni, con l'incarico di pronunciare la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] che portarono all'elezione di Giulio III, Marcello II, Pio IV e Pio V Gregorio XIII), anche se in alcuni casi , pp. 76 s.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi di Urbino, II, Firenze 1859, pp. 419 s.; G. Scotoni, Livia Della Rovere. Ultima duchessa ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] ricco materiale messo a sua disposizione dal pontefice (cfr. per esempio quello riguardante i carteggi fra Pio IX e Vittorio Emanuele II, Pio IX, Vittorio Emanuele II e Napoleone III, XIV [1889], vol. III, pp. 257-269, 402-417). Fra i suoi romanzi ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] , della carità verso gli infermi. D’altra parte, nel 1963, dopo la riforma liturgica approvata dal Concilio Vaticano II, padre Pio domandò e ottenne un’ulteriore dispensa, per continuare a celebrare il rito della messa in latino anziché in italiano ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] sebbene questi già da cardinale si fosse mostrato contrario e, fatto papa, avesse sollecitamente rinnovata la bolla di Pio V. Rodolfo II, invitato ad interporsi presso Clemente, non gli strappò alcuna concessione; ma dietro compenso di 400.000 scudi ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...