COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] per la prima volta da Pio IV, continuò i suoi lavori anche sotto il pontificato di Pio V. Eletto infine al Archivio dell'università, m. 94, Indice delle copie dei ruoli dei lettori.... f. II, p. 13; Nunziatura di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] quali l'appoggio fornito ai due fratelli da Alberto Pio, tradizionale nemico di casa d'Este, ammantò per l'Emilia e la Romagna, sez. di Ferrara, I, Ferrara 1938, p. 200; II, ibid. 1940, ad Indicem; L. Ariosto, Le opere minori, a cura di G. Fatini ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] Lo stato romano dall'anno 1815 all'anno 1850, Firenze 1851, II e III, passim; A. Rosmini, Della missione a Roma negli anni sub LV il Rosmini pubblica il memoriale del B. e dello Zucchi a Pio IX del 22 dic. 1848); M. Minghetti, I miei ricordi, Torino ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] da parte di Ferdinando II, il progetto non ebbe più seguito.
Colmo d'entusiasmo per Pio IX, nel marzo 116-123 (da queste pagine è tratta la biografia del C. in Diz.del Risorg. naz., II, s. v.), si vedano M. Cattani, V. C. e i suoi tempi, Bagnacavallo ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] s., 69; R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, II, pp. 298 ss.; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli(1825-1861), R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IXal 20settembre, Roma 1907, II, pp. 177 s., 210 s., 214, 219; P. Calà ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] trascuratezza dei figli.
Salutò con soddisfazione l'avvento di Pio IX, suo amico personale da lunghissimo tempo. La Carteggio 1828-1856, a cura di S. Magliani, I, 1828-1842, Roma 1993; II, 1843-1846, Roma 1993; III, 1846-1849, Roma 1994; IV, 1849-1856 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] persi.
Il L. fu una delle figure principali della corte di Carlo II, duca di Savoia dal 1504 al 1553. Nel 1521 il duca sposò spagnolo (suo fratello Giovan Angelo sarebbe divenuto papa Pio IV nel 1559). Giovan Giacomo aveva fatto fortificare ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] e sano temperamento, amante della fatica", ed ancora casto, pio, morigerato, leale, sebbene "par che non chiami a sè -10), pp. 5, 8; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1554), Torino 1970, pp. LXIV s. ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] , dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la toccante cronaca degli entrò già infermo – che vide eletto il 7 gennaio 1566 papa Pio V, il giorno dopo il decesso dello stesso Gonzaga nelle cellette della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] sfoggiarono una coccarda gialla con i colori di Pio IX.
Alla notizia dei moti viennesi anche Trieste 1874), in Études italiennes, n.s., I (1931), pp. 152-168, 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...