• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
911 risultati
Tutti i risultati [4372]
Storia [911]
Biografie [3014]
Religioni [1056]
Arti visive [522]
Letteratura [349]
Diritto [194]
Diritto civile [153]
Storia delle religioni [105]
Musica [94]
Medicina [59]

BONELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Girolamo ** Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] il B. ottenne che fosse eretto in maggiorasco. Inoltre Filippo II eresse in feudo Bosco, il luogo natale del B., 567; G. L. Moncallero, Incisioni ed epigrammi del pontificato di S. Pio V, in Vita e cultura a Mondovìnell'età del vescovo L. Ghislieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Enzo Tiziano Ascari Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] i cardinali Borghese, al quale procurò opere d'arte, Caetani, Pio, d'Este, Serra, e Bevilacqua. Quando il duca Cesare d V, Venezia 1730, p. 198; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 872; L. Ughi. Diz. stor. degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCHI ONESTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI ONESTI, Luigi Donatella Panzieri Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] di Roma, Misc.Famiglie, B. 30 n. 14, B. 190; G. B. Tavanti, Fasti del S. P. Pio VI..., Italia 1804, passim;F. Becattini, Storia di Pio VI, Venezia 1841, I-II, passim;L. Vicchi, V. Monti,la politica,le lettere in Italia dal 1795al 1830, Fusignano 1879 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Felice Enrico Ciancarini Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] fu nuovamente gonfaloniere dal 1853 al 1857, anno in cui ricevette Pio IX nella visita compiuta il 14 ottobre per benedire la prima per l'annessione del 2 ottobre e presentarli al re Vittorio Emanuele II. Il 13 nov. 1870 il G. risultò eletto sia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POCCIANTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCCIANTI, Michele Chiara Quaranta POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] politici di Cosimo I a partire dal pontificato di Pio IV (1559-65), improntati all’adeguamento delle pp. 150 s. Annales Ordinis servorum Mariae, a cura di A. Giani - L. Garbi, II, Lucca 1721, pp. 178, 195, 211, 214, 216, 255; G. Negri, Istoria degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI MORONE – SANTI DI TITO

BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara Gerhard Rill Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] solo dal 5 al 9 dicembre data della morte di Pio IV. Nonostante la scarsa conoscenza della lingua del paese, B , pp. XXIV-XXVIII; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe, a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 220, 253; III, ibid. 1895, pp. 149, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – COMPAGNIA DI GESÙ – PRINCIPE ELETTORE – ZACCARIA DELFINO – PIETRO CANISIO

GRASSETTI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Anna Giuseppina Lupi Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] il marito, tornato in patria nel 1846 dopo l'amnistia di Pio IX, presero parte alle operazioni di guerra in Veneto con i 121 s.; Z. Fattiboni, Memorie storiche biografiche al padre suo dedicate, II, Cesena 1887, pp. 360 s.; E. Masi, Il segreto del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Angela Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] Nel 1510, in pieno infuriare del conflitto con Giulio II, non esitò a consegnare Sassuolo alle truppe ducali contro gli interessi del piccolo Stato del marito. Per questo motivo il Pio, morendo nel 1517, lasciò la reggenza e la tutela del primogenito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Pietro Arianna Scolari Sellerio Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] Stati della Chiesa in seguito all'amnistia concessa da Pio IX, il B. si arruolò, durante la , 108, 111, 139, 144; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 879-883; G. Finali, Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTABILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Paolo * Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] In procinto di recarsi come visitatore ai conventi della Sicilia, Pio V lo istituì inquisitore generale per gli Stati del duca , busta 34; Bologna, Arch. di S. Domenico, ms. II, 21.000: Series chronol. admodum rev. Patrum qui magisterio Studii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 92
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali