Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] Siviglia don Antonio Despuig y Dameto, a Roma, dove papa Pio VI, riconoscendone la molta dottrina e la bontà, lo insignì pur di malavoglia e rimaneggiando un'antica sua ode a Carlo III, inneggiato al re francese quando entrò in Cordova nel 1810, ...
Leggi Tutto
II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] con il suo nome. Fu lodato come sovrano benefico e pio; oltre alla moschea ricordata, fece edificare a Costantinopoli un' nel 1548); Albèri, Relazioni degli ambasciatori veneti, s. 3ª, III, Firenze 1855, p. 20 segg., contenenti la relazione fatta da ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] il partito favorevole al papa Innocenzo II e all'imperatore Lotario III nella lotta contro l'antipapa Anacleto II e il re Corrado. dal convento di Settimiano in Toscana. Il 22 agosto 1556 Pio IV, soppresso il titolo di abbazia, assegnò i beni del ...
Leggi Tutto
. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] Rinascimento e promossa dai principi. Così il marchese Niccolò III l'arricchisce di codici francesi; così il figlio e Attavanti (v.) e dei codici greci e orientali lasciati da Alberto Pio di Carpi; a lui risalgono sia la prima raccolta musicale sia il ...
Leggi Tutto
. Sulla strada provinciale Sora-Frosinone, nel comune di Veroli, là dove fu l'antica Cereatae Marianae, patria di Caio Mario, si eleva la monumentale abbazia di Casamari. La sua origine risale agli albori [...] periodo di splendore, che va dai tempi di Eugenio III e di Onorio III, il quale il 15 settembre 1217 consacrava solennemente la abbaziali, e spesso tolsero ai monaci anche il necessario. Fu Pio IX che nel 1850, dopo cinque secoli, abolì l'odiosa ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Eupite (Εὐπείϑης), è secondo l'Odissea il più scellerato e il più insolente dei proci, i pretendenti di Penelope. Benché dovesse gratitudine a Ulisse, che ne aveva accolto il padre straniero [...] in A. Furtwängler, K. Reichhold e F. Huser, Griechische Vasenmalerei, Monaco 1900-1910, III, figg. 48-49 Cfr. poi Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. , uno dei quali, conservato, fu da Pio VI eretto al Pincio. L'ipotesi presentata dal ...
Leggi Tutto
Poche e dubbie notizie si hanno di questo insigne e sventurato studioso. Egli affermò di discendere da antica e nobile famiglia francese de Bourges, signori de La Tour, conti di Alvernia e duchi di Aquitania, [...] però risulta esclusa da recenti, ancora inedite, ricerche di Pio Rajna, le quali provano che egli non si chiamava . des anciens Mexicains, Parigi 1885, e in Revue Orientale et Américaine, III, pp. 223-224; Boban, Documents pour servir à l'histoire de ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
Lucia Morpurgo
Nome aggettivale in origine spettante a Fauno. Silvano non ha avuto mai culto pubblico né tempio né festa né sacerdozio, il che si spiega dato che il suo dominio sono [...] . La figura è abbreviata in un busto del Museo Pio-Clementino, in cui solo una zampetta pendente sul petto ., IV, ii, p. 1344 segg.; R. Peter, in Roscher, Lexikon, IV, col. 824 segg.; G. E. Rizzo, Antinoo-Silvano, in Ausonia, III (1908), pp. 1-17. ...
Leggi Tutto
. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] costui si recò a Roma, ove fu consacrato da Giulio III, e tornato in patria costituì una regolare gerarchia episcopale; la fu trasmesso fino al successore Giuseppe V. Ma nel 1830 Pio VIII concesse il titolo a Giovanni Hormizd discendente di bar-Māmā ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] generale Martino III nel 1253 pubblicò altre costituzioni, rimaste sostanzialmente in vigore fino ai tempi di Pio V. Sotto 1907; II, ivi 1909, a cura di L. Schiaparelli e F. Baldesseroni; III, ivi 1914; IV, ivi 1928, a cura di E. Lasinio. Cfr. anche ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...