ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] duca d'Aquitania in occasione dell'iniziativa presa circa il Sacro Impero Romano-Germanico. R. il Pio, infatti, aspirava, se non a divenire imperatore, dopo la morte di Ottone III (1002), a occupare almeno la Lorena e il regno d'Arles. Nel 1032 quest ...
Leggi Tutto
, Morto il 24 settembre 366 papa Liberio, si ebbe una duplice elezione; la massima parte del clero raccolto nella basilica di S. Lorenzo in Lucina elesse il diacono D., romano, la rimanente elesse, in [...] di altre è conservato negl'itinerarî medievali.
Le lettere di Damaso e dei suoi concilî sono in D. Mansi, Coll. Concil., III, p. 459 segg.; le epigrafi in M. Jhm, Damasi epigrammata, accedunt pseudo-damasiana, Lipsia 1895; G.B. De Rossi, Inscript ...
Leggi Tutto
Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] comunità di cristiani mimim o eretici). Ma nei secoli II e III, insieme con le altre località della riviera, si distinse per fervore (tempio di Sanamen, palazzo di Chaqqa) datati da Antonino Pio (138-161) a Caracalla (217). Due iscrizioni su colonne ...
Leggi Tutto
Questa congregazione femminile sorse dal movimento di rinascita cattolica che precedette le riforme del concilio tridentino. Fu fondata da S. Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei barnabiti, e da Ludovica [...] "angeliche", suggerito da una delle più giovani fra loro. Paolo III le approvò con breve del 15 gennaio 1535 e nello stesso anno
L'ordine però rinacque nel 1879, per opera del barnabita Pio Mauri, a Lodi. Trasferitesi presto a Crema, le angeliche vi ...
Leggi Tutto
Di stirpe baiuvara, nacque al più tardi nel 746, probabilmente nei pressi di Frisinga. Con l'abate Sturmi di Fulda, A. fu tra i primi Bavaresi attratti nell'ambito della vita spirituale tedesca, e fu tra [...] nel 797-98), dove esercitò un certo influsso su papa Leone III durante le trattative; partecipò alle spedizioni contro gli Avari e così che A. avesse alcun rapporto da vicino con Ludovico il Pio; e i suoi ultimi anni trascorsero nell'oscurità. Morì il ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti veneti. Vincenzo, scultore e intagliatore, nato a Venezia nel 1854, frequentò varî studî di artisti veneziani, specialmente quello del Benvenuti; ma ben presto aprì bottega per proprio [...] dorato, di cui è saggio vistoso il trono che scolpiva per Pio X (Venezia, Chiesa della Salute). Morì a Venezia nel 1925. decorative, I (1921-22), pp. 556-71; id., Opere di G.C., ibid., III (1923-27), pp. 277-282; V. Pica, G.C., Milano 1923; R. Papini ...
Leggi Tutto
Discendente da una delle più nobili famiglie toscane, nacque il 22 marzo 1837 a Firenze, dove passò i primi anni della giovinezza. Sposata nel 1854 al conte Francesco di Castiglione, addetto alla casa [...] delle figure che suscitarono maggiore interesse alla corte di Napoleone III, sull'animo del quale essa esercitò per qualche anno una Nigra, Thiers, il duca di Aumale e perfino con Pio IX. Ma improvvisamente, per cause tuttora sconosciute, nel 1860 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Pio Paschini
Patriarca di Aquileia. Figlio di Lando da Montelongo, nacque sul finire del sec. XII nel castello di Montelongo (Ferentino). Entrato nella carriera ecclesiastica, [...] ghibellino nel Friuli dovettero piegarsi. Il 23 novembre 1261, G. regolò le contese che la sua chiesa aveva con Ulrico III duca di Carinzia. Negli anni seguenti, attese a restaurare le finanze del patriarcato e a risolvere vecchie controversie. Ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna da Pier Niccolò Albergati di nobilissima famiglia, nel 1375. A venti anni vestì l'abito dei certosini, e presto divenne priore di quel monastero. Nel 1417, il 4 di gennaio, fu eletto vescovo [...] Enea Silvio Piccolomini, poi pontefici ambedue (v. niccolò v e pio 11). Durante i contrasti che nel 1428 i Bolognesi ebbero col B. Melloni, Vita di Niccolò Albergati, in Atti e Memorie, III, Bologna 1818; T. Casini, La diocesi bolognese e i suoi ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] e qualche isola della Zelanda (la cosiddetta "Fiandra imperiale"). B. morì il 30 maggio 1036. Baldovino V, il Pio, mosse guerra all'imperatore Enrico III per la successione in Lorena; la pace fu conclusa per intervento di papa Leone IX nel 1049 ad ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...