GONZAGA, Giulia
Romolo Quazza
Figlia di Ludovico di Sabbioneta e di Francesca Fieschi, nacque probabilmente in Gazzuolo nel 1513. Donna d'ingegno e di bellezza non comune, sposò quattordicenne Vespasiano [...] dicembre 1535 si recò a Napoli e da papa Paolo III ottenne di poter abitare nel convento annesso alla chiesa di . Sequestrate le sue carte e scoperta la sua corrispondenza col Carnesecchi, Pio V ebbe a dire che, se fosse stata ancora al mondo, l ...
Leggi Tutto
Uomo di guerra, patriota, scrittore, nato a Faenza, di famiglia di Fusignano, il 22 febbraio del 1778, morto ad Aix il 2 agosto del 1855. Uscito dalla Scuola militare di Modena, servì nell'esercito della [...] Dalla Francia, ove si era riparato, corse in Italia dopo l'amnistia di Pio IX ed ebbe parte gloriosa nella difesa di Venezia. Tornato in Francia ebbe da Napoleone III la nomina di bibliotecario imperiale a Saint-Cloud. Come scrittore, ottenne grande ...
Leggi Tutto
Cardinale francese, nato nel 1772 a Tourves, ordinato prete a Marsiglia nel 1797. Divenuto capo di gabinetto del conte Portalis, consigliere di stato per gli affari di culto, l'abate d'A., in relazione [...] 1808, ricevette in tale qualità la bolla di scomunica di Pio VII contro Napoleone. Accusato di averla divulgata, venne arrestato il , Vie du Card. d'Astros, Parigi 1853; L'Épiscopat Français depuis le Concordat, ecc., Parigi 1907, III, p. 624. ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] Marino, indi Thomar. Eugenio IV approvò nuovi statuti; Callisto III nel 1455 concesse nuovi privilegi e Alessandro VI con bolla "Milizia di N.S. Gesù Cristo", che dal pontificato di Pio IX è considerato come supremo, vengono nominati dal papa, e ...
Leggi Tutto
Durante la messa la Chiesa ricorda sempre i fedeli defunti. Di tale ricordo quotidiano e di quello nell'anniversario della morte, parla già Tertulliano. Fra i secoli III-VI appare il ricordo nel giorno [...] chiesa greca nella domenica corrispondente alla nostra Sessagesima. Fino a Pio X l'ufficio dei morti si aggiungeva a quello dell'ottava d'Ognissanti: con la riforma di Pio X fu composto un ufficio speciale. Benedetto XV nel 1915 ...
Leggi Tutto
Secondo la lista papale, conservata da S. Ireneo e da Eusebio di Cesarea, egli segue a papa Lino, immediato successore di S. Pietro. Secondo un documento più recente, invece, il Catalogo liberiano, a Lino [...] solo incontestato il fatto che Anacleto dovette essere il terzo papa dopo S. Pietro.
Bibl.: Ireneo, Adv. Haereses, III, 3, 3; Eusebio, Hist. Eccles., III, 13-15, V, 6, 1-6; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. LXIX segg. 2-3 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Antonio
Alfredo Vitti
Nato a Prato il 20 aprile 1720, studiò nel collegio Cicognini della città natale, poi lettere a Pisa, ove si laureò nel 1748. Nel 1751 fu da Carlo Emanuele III eletto [...] pastorali (1788); Opere dommatiche, storiche e morali (Venezia 1836).
Bibl.: (G. Tavelli), Apologia del Breve del Sommo pontefice Pio VI a mons. M. arcivescovo di Firenze, Pavia 1784; C. Guasti, Storia aneddota del volgarizzamento dei due Testamenti ...
Leggi Tutto
Cardinale (chiamato iuniore per distinguerlo da un omonimo suo prozio, morto nel 1587, che fu pure cardinale), nacque a Fermo di nobile famiglia l'11 aprile 1623. Venuto a Roma, il cardinale Barberini [...] e A. Oldoinus, Vitae Pontif. et Cardin., Roma 1677, IV, 704; G. M. Crescimbeni, Comentarj della Volgar Poesia, Venezia 1730, III, p. 183 G. M. Mazzuchelli, Letterati d'Italia, I, p. 1291; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Roma, Roma 1869 ...
Leggi Tutto
Deputato e membro del Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, è stato ministro della Difesa nei gabinetti Leone e Moro fino al 1966. Ministro dell'Industria nei gabinetti Moro e Leone dal 1966 [...] di un ritorno all'iniziativa politica del parlamento.
Tra gli scritti recenti di A. segnaliamo: De Gasperi e il suo tempo (1964); Pio XII (1965); La sciarada di papa Mastai (1967); I minibigami (1971); De Gasperi e la ricostruzione (1974); Ore 13: il ...
Leggi Tutto
Figlia di Guglielmo III Taillefer conte d'Arles e di Adelaide d'Angiò, nata verso il 980, fu, appena ventenne, maritata a Roberto II il Pio, che aveva ripudiato Berta. La nuova regina si recò a Parigi [...] nel 1003, seguita da trovatori conterranei, che introdussero nell'austera corte dei Capetingi i costumi meridionali, suscitando le proteste di una parte della nobiltà e del clero, per la licenza del linguaggio, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...