GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] in Polizia con altri musicisti reggiani che avevano inneggiato a Pio IX e all'Italia […]. A chi non lo sapesse, fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp. 257 ss.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 360. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] nel 1893, Leone XIII gli conferì l'Ordine cavalleresco di S. Pio V, per un Inno per basso solo e coro a quattro di S. Cecilia, Roma 1970, II, pp. 76, 107, 218; Enc. Catt., III, col. 691; C. Schmidl, Diz. univ.dei Musicisti, I, p. 289; Encicl. ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] (lo dimostrano alcune recensioni apparse anche in fogli italiani: La moda, III, 19 novembre 1838, n. 93, p. 372; Il pirata , Il maestro cav. A. P. (1812-1880), in Strenna del pio istituto Artigianelli, XII, 1934, pp. 15-19; C. Schmidl, Dizionario ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] solennemente sancito, nel 1903, dallo stesso pontefice Pio X con il motu proprio Inter pastoralis H. Riemanns Musik Lexikon, Personenteil, p. 579; Enc. della musica (Rizzoli-Ricordi), III, p. 79; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] Panciatichi, e la cantata Il trionfo d'Arno di Pio Dal Borgo per la visita dei granduchi di Toscana Pietro Mischiati e L. F. Tagliavini, Bologna 1961, I, p. 151; II, p. 188; III, p. 293; V, pp. 70 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] S. Cecilia), il trattenimento sarebbe stato a favore del Pio Istituto filarmonico.
La G. fu quindi attiva presso il a stampa dalle origini all'800, I, Cuneo 1990, pp. 33, 89, 101, 231; III, ibid. 1991, pp. 352, 436; V, ibid. 1992, pp. 200, 424, 559; ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] F. Sassi, Il reggiano G. primo maestro di Zandonai, in Strenna del Pio Istituto degli artigianelli, Reggio Emilia 1987, pp. 1-7; B. Cagnoli, . 26, 28 s., 45, 48 s., 51-53, 91; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 189. ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] De Angelis, Musiche manoscritte ined. dei secc. XVI-XVII dell'Arch. del Pio Sodalizio dei Piceni in Roma, in Note d'Arch. per la storia musicale dell'Oratorio a Bologna…, in Collectanea historiae musicae, III, Florentiae 1963, pp. 159 s.; L. ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] musiche per il poema la Discordia superata, su testo di Ascanio Pio di Savoia. Nel 1636 G.B. Buonamente, maestro di cappella stampa dalle origini al 1800, II, Cuneo 1990, pp. 369 s.; III, ibid. 1991, p. 464; P. Fabbri, Collezioni e strumenti musicali ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] come riporta la dedica indirizzata al marchese Pio Enea II degli Obizzi, danno preziosa , Padova 1993, pp. 206, 211 s.; The new Grove dictionary of Opera, III, London 1994, p. 985; A. Lovato, Catalogo del fondo musicale della Biblioteca capitolare ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...