LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] dal 1560 ebbe inizio la costruzione della villa.
Il 23 nov. 1549, durante l'interregno dopo la morte di Paolo III, per intercessione del cardinale R. Pio di Carpi (Volpi, 1995-96, p. 10), il L. fu nominato sovrintendente per la fontana di S. Pietro e ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] Il suo viscerale anticattolicesimo lo teneva lontano dalla linea di Pio X (la cui enciclica Pascendi trovò un certo apprezzamento filosofico si potrebbe pensare ad un impegno riservato al III volume della Storiadelle relazioni; ma anche gli accenti ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] ibid. 1979; G. La Pira sindaco, I, 1951-54; II, 1955-60; III, 1961-65, a cura di U. De Siervo - G. Giovannoni - G. Giovannoni , La Chiesa di Firenze tra L. e Dalla Costa, in Le Chiese di Pio XII, a cura di A. Riccardi, Bari 1986, pp. 283-301; V ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] da molte città italiane: fu presidente del Pio Istituto de' Bardi e rappresentante dei governo nella . centrale dello Stato, Ministero della Pubbl. Istr., Direzione generale di antichità e belle arti, III vers. Iª p., B. 152; B. 175; B. 200, B. 201; ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] quali pure dedicò versi latini. Anche al nuovo pontefice Pio VI, eletto il 15 febbr. 1775, al quale F. Calvi, Famiglie notabili milanesi. Durini, Milano 1875, Suppl. alla tav. III; R. Ritzler-P. Seffin, Hierarchia catholica…, VI, Patavii 1958, pp. 31 ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Arti, 24 nov. 1787, pp. 367 ss.; Memorie per le Belle Arti, III[1787], p. CCLXV), fu pagata l'11 genn. 1788 (Faldi, 1959, p tre bozzetti. Nel 1809 un grande disegno del C., raffigurante Pio VI nella processione del Corpus Dmnini, venne inciso per la ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] scultura nello studio di T. Righi e A. Bergondi (Montanari, 1841, Pio). Dopo aver vinto all'Acc. di S. Luca un premio per la scultura . Richter (Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris s.d., pp. 185, 332), poiché il gesso originale ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] , cioè una parte considerevole della decorazione del casino di Pio IV (1561-63) nei giardini vaticani. Subito dopo VI). 447 s.; F: Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno..., III, Firenze 1702, pp. 110-119; M. Dolci, Distinto ragguaglio delle ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] dal papa, in deroga alla bolla di Pio V, una simile facoltà relativamente a Ferrara furono VI (1906), pp. 3-466, e IX (1910), pp. 3-447; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] mons. Cecconi); Ibid., Sacra Rituum Congreg. Romana... beatificationis... servi Dei Pii IX, III, De scriptis, Romae 1962, Appendix ad Elenchum scriptorum, n. 2422 (nota di Pio IX sulla lettera del C. con cui presentava la Ragione dell'opera, e minuta ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...