ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] - A. Molho - P. Schiera, Bologna 1994, p. 542; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I, I processi sotto Paolo IV e PioIV (1557-1560), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città del Vaticano 1998, pp. XLV; II, 2, ibid. 2000, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] che nel 1575 successe al padre. Il matrimonio con la Borromeo portò al G. molti vantaggi, incluso un forte legame con PioIV, che elevò al cardinalato suo fratello Francesco (26 febbr. 1561), e anche l'amicizia, durata tutta la vita, col fratello di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] attribuzioni in particolare presso il cantiere decorativo della casina di PioIV (Cecchi, 1994, pp. 91 s.).
Nel 1563 il decorato a fiorami con nel mezzo gli stemmi del pontefice Pio V e del cardinal nipote Michele Bonelli, ormai fortemente deteriorato ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] La fortuna del trattato, che fu più volte riedito, convinse il C. a tradurlo in latino e a dedicarlo al papa PioIV (De Privata Reconciliatione liber qui pridem Ethruscus, nunc vero in lucem Latinus exit, Romae 1563). Sempre nel 1555 uscì a Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] della città. Una delle fasi più intensive dei lavori alla piazza del Campidoglio si concentra negli anni di governo di PioIV, il pontefice che promuove anche il vasto disegno di ristrutturazione del centro monumentale della seconda città dello Stato ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] III la stella di Ascanio subì una momentanea eclissi, per poi tornare a splendere nel 1560 con l’elezione di PioIV. In questi anni si stabilirono a Castel della Pieve numerosi pittori – Cesare Nebbia, Nicolò Circignani, detto il Pomarancio, da cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] , anno successivo alla conclusione del concilio di Trento, PioIV pubblica la Professio fidei tridentina, che raccoglie le decisioni della trasgressione vera o presunta. Nel 1571 Pio V istituisce la Congregazione dell’Indice, organismo incaricato ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] d’Asburgo si adoperò affinché Veranzio fosse nominato nel 1560 vescovo di Eger, nell’Ungheria settentrionale, dal papa PioIV. Dopo la morte di Ferdinando nel 1564, Veranzio rimase nella cerchia ristretta dei consiglieri diplomatici dell’imperatore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] ecclesiastica, divenne protonotario apostolico sotto il pontificato di PioIV; dal 1572 fu cameriere segreto di Gregorio A. Belloni, C. G. rimatore del secolo XVI, in Il Propugnatore, n.s., IV (1891), parte I, pp. 125-162; parte II, pp. 349-386; G. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] e più bella di Flora.
Sebbene Paolo Giordano, in seguito all’istituzione del Ducato di Bracciano da parte del pontefice PioIV, avesse fatto fare importanti lavori al castello con l’intenzione di stabilirvi la propria dimora, i due sposi, per volontà ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...