FOSCHINI, Arnaldo
Architetto, nato il 26 settembre 1884 in Roma, dove è professore nella R. Scuola superiore di architettura. Vinse il concorso per la trasformazione del tempio di S. Rosa in Viterbo; [...] il Supercinema in Roma (studiato in collaborazione con l'arch. Spaccarelli e l'ing. Giobbe), il restauro del palazzo di PioIV in Roma e del tempio di Macereto (Visso), il Cinema-teatro Augusteo in Napoli, le porte delle cappelle e il battistero ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Giuseppe Toffanin
Nacque a Piacenza nel 1511; fattosi frate conventuale, studiò a Venezia e a Padova; insegnò teologia nelle università di Pavia e di Bologna; fu teologo e consultore [...] di PioIV, vescovo di Forlimpopoli e di Bitonto; morì a Roma nel 1574. Venne in fama di grande oratore sacro e per un certo tempo tenne il primato in quest'arte in Italia, non senza indulgere a quello stile florido e tutto tropi che annuncia già il ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] per i cappuccini e gli osservanti, regolarizzò la posizione dei conventuali dal punto di vista della povertà. Sotto PioIV furono pubblicate (17 settembre 1565) le Constitutiones Pianae; l'ordine fu quindi definitivamente regolato da Urbano VIII che ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ed ebbe parte nell'intesa che portò all'elezione di PioIV, presso il quale rimase come rappresentante ufficiale degl'interessi Sforzino (1593-1644) procurò il ricco matrimonio con Maria di Rodolfo Pio di Carpi e il titolo di duca di Fiano (1607), ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] prescrisse a tutti i sacerdoti il cosiddetto giuramento antimodernista che è sostanzialmente la professione di fede di PioIV, aggiornata dopo il 1870 per accogliere la definizione dell'infallibilità pontificia, e integrata con un supplemento avente ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] a Ratisbona; le lettere del cardinale Del Monte, presidente del concilio sotto Paolo III; le lettere del Visconti, agente di PioIV a Trento; le memorie del cardinale Amulio; i dispacci degli ambasciatori veneti o francesi; gli storici che ne avevano ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] , Graz, Colonia, Svizzera, Polonia) quanto e più ancora per le regole che lasciò determinare dal vecchio segretario intimo di PioIV, Tolomeo Gallio, il quale riunì le funzioni di cardinale nipote e segretario maggiore. Si deve a Gregorio XIII la ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] , T. di Gesù volle ristabilire l'originaria austerità, e tutta si consacrò alla grande opera. Ottenuta l'autorizzazione del papa PioIV, fondò nell'agosto del 1562, pur di mezzo a difficoltà e violente opposizioni, il primo convento riformato di San ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] a rifugiarsi in Inghilterra.
Per alcuni mesi, M. prese provvedimenti per restaurare la religione cattolica, incoraggiata dal papa PioIV e da Filippo II di Spagna. Per questa sua politica ella divenne un pioniere della Controriforma, ma subiva troppo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] disposizioni prese contro le usanze popolari religiose non fecero per lo più che produrre irritazione. Il tentativo fatto dal papa PioIV di distogliere con un viaggio a Vienna nel 1782 l'imperatore dal suo indirizzo rimase senza effetto.
Le riforme ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...