TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] di cui per lo più trattano i documenti ecclesiastici. Tali la professio fidei Tridentina (imposta da PioIV, il 13 novembre 1564), il Decreto tridentino (Sess. IV, dell'8 aprile 1548): il quale insegna "la verità" (dogmatica) e la disciplina (morale ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] furono per i Francesi, i Colonna per gli Spagnoli; Tagliacozzo rimase a questi ultimi. Paolo IV scomunicò e confiscò i beni ai Colonna che però li riebbero da PioIV. La rivolta di Masaniello ebbe nella Marsica e in tutto l'Abruzzo precursori e forti ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] . Da Napoleone, figlio di Matteo Rosso, nacque infine napoleone che fu conte di Tagliacozzo nel 1255. I suoi discendenti ebbero da PioIV nel 1560 il titolo di duchi di Bracciano a cui aggiunsero quello di duchi di Gravina, ed estintosi anche il ramo ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] suo soggiorno a Colonia il C. subì l'influenza del pio sacerdote brabantino Nicola van Esche e subito appresso quella del PioIV nunzio apostolico per promulgare in Germania i recenti decreti tridentini. L'anno seguente 1566 Pio V, succeduto a PioIV ...
Leggi Tutto
INDICE
Stefano LA COLLA
Luigi GIAMBENE
. Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] e proibizione dei libri dedica un intero titolo (lib. III, p. iv, tit. xx111).
La storia della censura ecclesiastica sui libri è svolta sotto d'avere stampato scritti di eretici. Nel 1563 PioIV faceva pubblicare il cosiddetto Indice del concilio di ...
Leggi Tutto
FORMA URBIS
Giuseppe Marchetti Longhi
. Con questo nome si suole indicare la grande iconografia marmorea di Roma antica giunta a noi in un gruppo di poche centinaia di frammenti, il cui complesso non [...] antico Medioevo. I primi frammenti furono scoperti in occasione di restauri alla chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, ordinati da PioIV all'architetto Giovanni Antonio Dosio tra il 1559 e il 1565, nell'orticello di Torquato Conti, duca di Poli, compreso ...
Leggi Tutto
PROFESSIONE di fede
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Storia delle religioni. - È la dichiarazione solenne delle proprie credenze religiose, per dimostrarne la conformità a un corpo di dottrine, specie [...] libro dei Vangeli o il crocifisso; talvolta vi si aggiunge il giuramento. La formula oggi in uso è quella stabilita da PioIV con Bolla del 13 novembre 1564 e inviata al concilio di Trento, donde il suo nome di "tridentina".
Emettono la professione ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] . Ammannati), della facciata di S. Maria in Monserrato a Roma (Fr. Cipriani da Volterra), della fronte del Casino di PioIV in Vaticano (Pirro Ligorio), della facciata del S. Fedele di Milano (Pellegrino Pellegrini e Martino Bassi, ecc.
Nelle chiese ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] fu giudicata severamente. Nel tempo stesso, riuscito ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, PioIV lo nominò legato nelle Marche (1561). Ma l'avvenimento più clamoroso del suo vescovato è l'apertura a Trento del famoso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] ; venne in disgrazia di Filippo II; alcuni dei suoi più stretti parenti concorsero a straziargli il cuore coi loro riprovevoli portamenti. PioIV il 10 ottobre 1560 lo chiamò a Roma; e la chiamata del papa mise fine alle difficoltà e spianò al B. la ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...