LANCI (o Lancia), Baldassarre
Giuseppe Albenga
Ingegnere militare, nato a Urbino verso il principio del Cinquecento, morto a Firenze nel gennaio 1571. Allievo di Gerolamo Genga, si applicò dapprima [...] che presidiavano Montalcino per la repubblica senese (1549); fece lavori a Paliano e a Nettuno per Marcantonio Colonna; per incarico di PioIV rivide le fortezze di Ancona, di Ostia, di Civitavecchia e le difese di Roma. Nel 1561 era con il granduca ...
Leggi Tutto
GALLESE, duchi di
Raffaello Morghen
, Titolo dei discendenti del ramo romano della famiglia degli Altemps, in cui favore Sisto V eresse in ducato l'antica città di Gallese (1585), acquistata con le [...] fortuna di questa famiglia, proveniente dalla Francia, s'iniziò con Iacopo Annibale Altemps, che fu inviato ambasciatore in Spagna dallo zio PioIV. Nel 1805 Pio VII confermò agli Altemps il ducato di Gallese, che nel 1861 passò, per concessione di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Arcangelo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Ferrara nel 1525, morto a Roma il 19 ottobre 1586. Compì i suoi studî medici a Ferrara ed ebbe una cattedra di filosofia a Bordeaux dove tradusse [...] il libro di Galeno De humoribus (Parigi 1556). Fu chiamato a Roma da PioIV, divenne medico del collegio e protomedico generale; dal rotulo universitario del 1582 si rileva che egli insegnava medicina pratica e anatomia nello studio. Il suo trattato ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Mario Pelaez
Commediografo e medico, nato a Lucca il 31 maggio 1512. Aveva appena 18 anni, quando il 4 marzo 1530 fece rappresentare a Bologna, nelle feste per l'incoronazione di Carlo [...] esercitò la professione in varie città e a Roma dal 1552 in poi fu medico di Giulio III e dei suoi successori fino a PioIV. Stampò alcuni testi greci di medicina con la versione latina a fronte, e fra essi i libri di Galeno. Morì nel 1564.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] dell'Inquisizione nel 1560; successivamente fu dallo stesso Pio V creato vescovo e vicario generale dei conventuali (1566 la loro monarchia, quando sorse l'astro dell'ugonotto Enrico IV di Navarra, dopo aver saggiato la possibilità di un'alleanza ...
Leggi Tutto
Prelato e politico (Firenze 1525 circa - Roma 1573), fratello maggiore di Ippolito (Clemente VIII); recatosi a Roma con il padre Silvestro, fu da Giulio III nominato avvocato concistoriale (1554), da Paolo [...] IV uditore di Rota (1556), da Pio V, che lo ebbe tra i più stretti collaboratori e gli affidò delicati incarichi politici, vescovo di Imola (1569) e cardinale (1570); sotto Gregorio XIII, fu penitenziere maggiore (1573) e prefetto dei Brevi. ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Giuseppe Paladino
Nacque dal filosofo Simone Porta (v.) e da Porzia D'Anna a Napoli, in un anno imprecisato, ma posteriore al 1525, forse nel 1526 o '27. Studiò a Bologna e a Pisa, dove [...] spagnolo, marchese di Mondejar (1575-1579) e un Elogio di Pio V, che non è giunto fino a noi. Meditò inoltre di di C. P., Firenze 1846; G. Milanesi, in Giorn. stor. degli Archivi toscani, IV, pp. 76-78; G. B. Beltrani, Degli studi su C. P. e sulle ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] morte di Vasari e di Cosimo. Nel marzo del 1560 accompagnò a Roma il giovane Giovanni de’ Medici, creato cardinale da PioIV, sostando a Siena durante l’andata, trasferte che gli permisero anche di aggiornarsi su quei contesti artistici e di rivedere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] referendario utriusque signaturae nel 1559 e ricoprì il ruolo di abbreviatore delle lettere apostoliche. Il 26 genn. 1560 PioIV gli affidò la diocesi di Nicastro, anche se un documento del 6 luglio 1559 (segnalato da B. Katterbach) farebbe risalire ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] sembra fosse legato da vincoli di parentela. Il 4 luglio fece il suo ingresso solenne nella diocesi.
Il 29 nov. 1560, PioIV riconvocò infatti il concilio per la terza e ultima fase dei lavori. Lo Sfondrati fu tra i primi ad aderire alla convocazione ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...