Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] del Rinascimento, Roma 1957, pp. 131-196. Dello stesso Paschini v. pure Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, nel quale è possibile cogliere (più forse che in opere successive) l'intreccio tra le accuse ereticali e i ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Olivo, già segretario a Trento del cardinale Ercole Gonzaga, che nel 1561-1562 era stato al concilio quale legato di PioIV. Il cardinale Gonzaga era stato impegnato alla sinodo in una delle dispute più aspre, quella sulla residenza dei vescovi nella ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] minacciato di distruzione, e salvato, sotto PioIV, grazie all’intervento di Daniele da Volterra La cappella Piccolomini nel duomo di Siena, da Andrea Bregno a Michelangelo, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] i veti opposti negli anni precedenti da Spagna ed Impero alla concessione del titolo regio o arciducale da parte di PioIV, condussero infine Pio V ad insignire nel 1569 C. I del titolo di granduca di Toscana ed incoronarlo solennemente a Roma il 5 ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] s’adempisce nel medesimo il fine che hanno avuto que’ venerandi padri del S. Concilio di Trento e la santa memoria di PioIV nel fondarlo, qual’è di provedere le chiese di Roma di buoni ministri [...]. Benché li cardinali vicarii abbiano usato non ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta nelle mura Aureliane, dove PioIV aveva già fatto aprire una breccia, e la costruzione, in corrispondenza di essa, di una nuova via d'accesso alla città (l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] 'esito positivo d'una pressione così esplicita, ché, il 21 aprile, l'ambasciatore cesareo a Roma Prospero d'Arco può annunciare che PioIV "m'ha detto che non lo leverà di nuntio". Ed è il pontefice stesso ad assicurare il 23 Ferdinando, mentre il 24 ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] e mastio, a guardia del Tevere, opera notevole di ingegneria militare, compiuto sotto il suo pontificato e restaurato da PioIV e da Pio IX.
Il Tevere accorciando il corso, tagliando l'ansa che lo lambiva, durante una piena nel XVI sec. diminuì ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 108-130; J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino…, a cura di E. Hutton, London 1909, ad ind.; G. Drei, La politica di PioIV e… del card. Ercole Gonzaga…, in Arch. della R. Società romana di storiapatria, XL (1917), pp. 69, 77, 79, 90-95, 111 s ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] XI nel 1935 dal marchese A. B. Guglielmi.
Posto dapprima in poche sale del secondo piano dell'edificio costruito da PioIV a N del Cortile del Belvedere - all'allestimento intesero P. E. Visconti, V. Camuccini, G. Valadier, il Thorwaldsen, ecc. - il ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...