GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] . Un'esclusione mirata a colpirlo, a umiliarlo. Ma il G. non si dà per vinto. Appreso della morte, del 9 dicembre, di PioIV parte per Roma determinato a partecipare al conclave in virtù della nomina in pectore. Di fatto il viaggio procede a rilento ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] in viaggio per Venezia, intenzionato a recarsi nella sede episcopale di Zante; subito fece ritorno a Roma, dove PioIV lo riammise nella segreteria di Stato, dispensandolo contemporaneamente dall'obbligo di residenza nella sua diocesi.
Sul finire del ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] trattative, appena iniziate dal Boncompagni, furono repentinamente interrotte per la notizia della malattia prima e subito dopo della morte di PioIV, in seguito alla quale il cardinal legato ritornò a Roma il 29 dicembre. Non è sicuro se sia esatta ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] tutti gli artisti più affermati allora attivi nella città. Dipingendo Michelangelo che presenta il modello di S. Pietro a PioIV (1618), che figura nel soffitto come "quadro riportato", il C. conferma le sue doti di narrativa toscana, schiarendo con ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] eretici e di tolleranza, i due interlocutori fossero PioIV e il cardinale Giovanni Morone, che era G. Bardazzi, Le rime spirituali di Vittoria Colonna e B. O., in Italique, IV (2001), pp. 61-101; I cappuccini nell’Umbria del Cinquecento (1525-1619), ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] , ma col Rinascimento cominciarono a destare l'interesse di uomini dotti ed artisti: dal 1461, allorché Flavio Biondo e PioIV fecero le prime osservazioni in occasione di un viaggio compiuto dal papa nella valle dell'Aniene, fino agli studî moderni ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] " (cit. in Pignatelli, 1974, p. 310). Dopo che il 1° sett. 1826 il decreto fu pubblicato con la consueta formula di PioIV in luogo di quella di papa Ormisda, il M., che aveva subito un lieve ictus, rassegnò le dimissioni tornando a Empoli. Il papa ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] emancipazione. A Roma era stato benevolmente accolto da PioIV, il papa di origine milanese, morto nel 1565 .P. L. già nella chiesa milanese di S. Giovanni in Conca, in Proporzioni, IV (2003), pp. 39-78; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] . d. Soc. romana di storia patria, LXV, (1942), pp. 61-152 (ora in Venezia e l'inquis. romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, pp. 31-114); H. Jedin, Il tipo ideale del vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, pp. 49-61; Storia della ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] e riassegnata al fratello Domenico (Benati, in Domenico e Pellegrino Tibaldi, 2011, pp. 314 s.).
Nel 1563, su incarico di PioIV e del nipote Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, Pellegrino ebbe l’incarico di progettare e di seguire il cantiere del ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...