. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] 'Italia meridionale si devono vedere nelle facoltà concesse da Eugenio IV nel 1446 a tre visitatori, scelti in un capitolo generale Roma per farvi la sua professione monastica. Un breve di PioIV del 18 gennaio 1561 è la vera carta di fondazione dell ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] soltanto nella recita del divino ufficio. Nei tempi moderni larghe aggiunte sono state fatte al credo, nella formula approvata da PioIV per la professione di fede, nei casi in cui è richiesta dal diritto canonico.
Il simbolo apostolico. - La critica ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] della cattedrale.
La città attuale ha aspetto affatto moderno: la piazza centrale fu aperta intorno al 1560 sotto il pontificato di PioIV; la via principale, il corso Vittorio Emanuele, che traversa tutto l'abitato da est ad ovest, da porta Cerere a ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] per protettore un membro del Sacro Collegio (presentemente il card. Pietro Gasparri) e per sede la Casina di PioIV (Giardini Vaticani), e una propria biblioteca.
2. La Reale Accademia nazionale dei Lincei, ramificata dalla pontificia, prese vigoroso ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] in Lanciano un vescovato che Clemente VII nel 1526 dichiarò soggetto alla sede teatina, allora eretta a metropolitana; PioIV, separata nuovamente la sede di Lanciano, la elevò alla dignità arcivescovile che gode tuttora. Nello stesso sec. XVI ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] ad sacram Beati Petri sedem" di Giulio II il 18 febbraio 1507 e reso più potente con la facoltà riconosciutagli da PioIV (motu proprio del 20 febbraio 1564) di laureare annualmente due poeti, di conferire lauree in diritto canonico e civile, di dare ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] arme sotto Carlo V fu Camillo, che entrò fra i domenicani, divenne inquisitore a Ferrara e a Mantova, poi teologo di PioIV. Nel 1568 fu eletto da Pio V vescovo di Sutri e Nepi. Morì a Sutri l'anno seguente e fu sepolto in quella cattedrale. Si ha di ...
Leggi Tutto
. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] volta da Gregorio XIII nel suo breve Cum pro munere del 1° luglio 1580. Tuttavia questo titolo si trova soltanto nelle edizioni del sec. XVII.
PioIV aveva meditato di fare una nuova edizione del Decretum, ma la morte glielo impedì. Il suo successore ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] artisti guidati da Pierino del Vaga e da Luzio Luzzi; Paolo IV (1555-59) recinse il castello con un ramparo continuo a cinque di fascine e di terra, convertito poi in recinto permanente da PioIV (1559-65); e finalmente Urbano VIII (1623-44) demolì ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] greco-romano torna in uso nel Rinascimento col risorgere dell'architettura classica. Sono notevoli le cariatidi del Casino di PioIV a Roma, d' ordine ionico; quelle che sorreggono la balconata nel ninfeo di Villa Giulia a Valle Giulia; quelle ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...