Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] mari nuovamente ritrovati e delle nuove città da lui proprio veduti per acqua e per terra in quattordeci anni), dedicata al papa PioIV, fu pubblicata in Venezia nel 1565 per i tipi di Fr. Rampazzetto. In una seconda edizione' stampata in Venezia dai ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] introdusse a Morimondo una maggioranza di monaci cisterciensi provenienti dal convento di Settimiano in Toscana. Il 22 agosto 1556 PioIV, soppresso il titolo di abbazia, assegnò i beni del monastero all'Ospedale Maggiore di Milano. Il monastero fu ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] della Rovere, figlia di Guidobaldo duca d' Urbino. Fastosissimo cavaliere, condusse vita principesca in Roma, ove lo zio materno PioIV lo creò generale di S. Chiesa. Con essi si venne ad estinguere il ramo primogenito della casa, che fu continuata ...
Leggi Tutto
LAÍNEZ, Diego
Pietro Tacchi Venturi
Secondo generale della Compagnia di Gesù, nato in Almazán (Vecchia Castiglia) nel 1512, morto a Roma il 19 gennaio 1565. Addottoratosi in Alcalá nelle arti, con A. [...] nel consolidare e propagare il giovanissimo ordine. Giulio III lo volle compagno del card. Morone nella dieta di Augusta (1555). PioIV lo inviò con il legato Ippolito d'Este alla corte di Francia (1561) a sostenere la causa del cattolicesimo contro ...
Leggi Tutto
Città olandese, dal 1814 capoluogo del Brabante settentrionale con 41.632 ab. (calcolo del 31 dicembre 1927), in una bassura paludosa tra Dommel e Aa, tra molti canali, di cui uno mette Bosco Ducale in [...] secolo più tardi era uno dei centri più importanti del ducato. Quando negli anni 1559-1561 i papi Paolo IV e PioIV procedettero alla riorganizzazione ecclesiastica dei Paesi Bassi, Bosco Ducale divenne sede d'un vescovo. Ciò nonostante la Riforma vi ...
Leggi Tutto
Edificata, in onore di S. Salvatore, su terreno del fisco imperiale nell'alto Appennino pistoiese, in Valdibure, punto importante fra i territori bizantino e longobardo, presso le sorgentì del torrente [...] monastero di Forcole dentro Pistoia, e la badia fu data in commenda alla famiglia fiorentina dei Pazzi, e poi soppressa da PioIV nel '500. Ebbe rapporti con i giuristi dello studio di Bologna. Oggi non restano dell'antica abbazia che il nome, pochi ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo, nato a Tarancón (Cuenca) nel 1509, morto a Toledo il 30 aprile 1560. Inviato a Salamanca per gli studî, ivi entrò fra i domenicani nel 1523. Fu discepolo del famoso Francesco de Victoria, [...] del convento di S. Stefano in Salamanca, e poco dopo provinciale: elezione molto combattuta, annullata da Paolo IV e poi confermata da PioIV nel 1559
Opere: Il C. deve la sua fama alla magistrale opera De locis theologicis, la quale, proseguendo ...
Leggi Tutto
Scultore lombardo, visse e operò sempre a Milano, per la fabbrica del Duomo, e a Milano morì nel 1570.
Più valente fu suo figlio Francesco il Giovane, morto nel 1599 Per quaranta anni egli lavorò alla [...] fabbrica del Duomo. Già nel 1567 aveva scolpito quella mensola per la statua di PioIV, nel Duomo, che il Vasari disse "cosa stupenda" con lode eccessiva. Dal 1571 in poi egli è ricordato ininterrottamente per varî modelli eseguiti per gl'intagli del ...
Leggi Tutto
Nato ad Itri presso Gaeta nel 1511 morto nel 1578. Conseguita a Bologna la laurea in legge, fu in Napoli avvocato e giudice nelle cause criminali. Improvvisamente egli si ritirò a vita raccolta; ma fu [...] ed il popolo continuò ad accorrere a lui, come a un oracolo, per consigli di saggezza e di pace. Per volere di PioIV fu mandato ambasciatore a Filippo II di Spagna per ottenere, come di fatto ottenne, che in Napoli non fosse istituita l'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Letterato ed erudito cremonese del sec. XVI. Ci sono ignoti la data di nascita, i primi anni e gli studî compiuti. Dal 1549 ebbe un impiego alla Biblioteca Vaticana, dove pare si dedicasse principalmente [...] latina. Morì in Roma il 17 novembre 1561. Fra le sue opere pubblicate postume per impulso specialmente di papa PioIV, suo protettore, vanno ricordate: Fabulae centum (Roma 1564, più volte ristampate), cento brevi ed eleganti composizioni in diversi ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...