DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] genn. 1566 venne nominato oratore straordinario al nuovo Pontefice Pio V.
Senonché il papa rifiutò l'inserimento del D. 4 s., 14, 30; P. Paschini, Venezia el'inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, pp. 74 s., 77, 84-87, 91, 102-06; A ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] da quello veneziano di Della Casa del 1549 a quello di Paolo IV di dieci anni dopo) si calcola che alla sua morte circolassero insomma la sua unica ragione di vita, nonostante papa PioIV tentasse, attraverso il nipote Carlo Borromeo e il vecchio ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Chastel - P. Morel, Roma 1991, p. 175; S. Calonaci, Ferdinando de' Medici. I primi anni del cardinalato durante i pontificati di PioIV e Pio V (1563-1572), tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1993-94, I, pp. 115-124; II, pp. 233 ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] un importante successo per la diplomazia cosimiana e consentì al L. di riprendere un posto di qualche rilievo. Il 4 sett. 1560 PioIV lo nominò vescovo di Conversano, sebbene avesse ancora solo gli ordini minori, ma il L. non si recò nella diocesi e ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] data imprecisata, nel 1560 fu chiamato in Curia come uditore dal Borromeo, nominato nello stesso anno cardinale dallo zio PioIV. Nel 1565 successe a Ugo Boncompagni nella carica di referendario apostolico e poco dopo fu nominato referendario della ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] 2003; F. Nicolai, La committenza artistica di Marcantonio II Colonna. Le decorazioni pittoriche dei palazzi «della Torre» ai Santi Apostoli, di PioIV sulla via Flaminia e gli esordi romani di S. P., in Studi romani, LIV (2006), 3-4, pp. 296-319; Id ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] nelle sue aspettative, di ottenere il grandato. il cui conseguimento avrebbe poi inseguito invano per tutta la vita.
Anche l'elezione di PioIV al papato (26 dic. 1559) aveva spinto il C. al ritorno, convinto com'era che un papa Medici, alla cui casa ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] al soglio pontificio nel giugno del 1555 di Gian Pietro Carafa, Paolo IV, riaccese le sue speranze; al F. sembrò di poter contare sull ottenne le carte del processo fatto celebrare da PioIV contro i nipoti del Carafa dal vescovo Alessandro ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Fragmenta Ciceronis (Venezia, G. Ziletti, 1559, edizione rivista 1560) e del De antiquo iure civium, la cui dedica a PioIV, con sconcerto dell’autore, fu letta come critica implicita al pontificato del defunto Carafa. Suoi protettori a Roma, a quel ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] IX la formula della sua adesione, redatta (come egli confessava) sul formulario assai generico di PioIV per l’adesione al concilio tridentino. Può darsi che il cambiamento di parere del M. fosse dovuto alla gentilezza con cui PioIX lo aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...