URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] finale del Concilio di Trento, ove giunse il 14 novembre 1561 rimanendovi sino alla conclusione. Piena la fiducia in lui di PioIV; in effetti si contava a Roma sulla sua capacità di controllo, di avvertita vigilanza su quel che era l’andamento dei ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] ag. 1551, su proposta di Sebastiano Pighini, fu eletto promotore, ufficio che gli verrà affidato una seconda volta con breve di PioIV il 4 marzo 1561.
A Trento, il C. non si limitava a dare istruzioni ai notai circa la compilazione degli strumenti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] riscuotere regolarmente la pensione e di ottenere altri compensi da Filippo II. Numerose lettere, indirizzate di volta in volta a PioIV, Pio V, Filippo II, al Consiglio d'Italia, al Granvelle, documentano l'interesse del C. per la chiesa di Maiorca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] , al vescovato di Fiesole. Anche stavolta il duca non esaudì i desiderata del suo protetto. Solo la morte di PioIV e l'elezione di Pio V Ghislieri allontanarono il G. da Atri e Penne.
Sembrò infatti evidente a Cosimo e ai suoi agenti romani che ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] Divi Ioannis Chrysostomi in apostoli Pauli epistolam ad Romanos commentaria, messi all'Indice da Paolo IV nel 1559, furono condannati anche dai successivi Indici di PioIV (1564), del card. Quiroga (1588) e di Sisto V (1590); Domingo de Soto, che lo ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] a eseguire una tomba parietale per Giangiacomo e Gabriele de' Medici di Marignano (1560-63: Milano, duomo), fratelli di PioIV (del quale firmò anche una medaglia).
Il monumento gli fu affidato su proposta di Michelangelo, che contribuì a definire l ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] conto nella loro carriera del loro atteggiamento, il C. non fu più chiamato, durante il pontificato di PioIV, ad assolvere incarichi diplomatici.Finalmente Pio V gli affidò di nuovo una delicata missione. Richiamato a Roma nel settembre 1566, il C ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] . a Roma nei suoi primi decenni, in Studi romani, V(1957), pp. 290 s.; Id., Venezia e l'Inquisiz. romana da Giulio III a PioIV,Padova 1959, pp. 18 s.; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trmto (1545-1547), Firenze 1959, pp. 57, 61, 65 s., 80 ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] (gennaio 1560). Da Padova, dove si era in un primo tempo trasferito, Paolo andò a Roma, chiamatovi finalmente da PioIV a dirigere quella stamperia "del Concilio", che il pontefice aveva deciso di fondare, riconoscendo che "haeretici nulla res magis ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] in patria, tuttavia, egli si lasciava andare a prese di posizione compromettenti. Giudicava con severità il pontificato di PioIV, tanto che per i suoi discorsi fu addirittura sospettato d'eresia, sebbene l'inchiesta non provasse alcunché in merito ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...