CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] per la sua attività religiosa contro la Riforma in Italia e l'affermazione della Controriforma cattolica il C. lo ricevette, da PioIV, che lo nominò successore al vescovado di Termoli (dopo che il suo nome era stato fatto in Curia tra i probabili ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] a portare a termine solo La donazione di Pipino re dei Franchi alla Chiesa, per il sopraggiungere della morte di PioIV nel dicembre del 1565. L’affresco s’inserisce all’interno di un complesso programma iconografico, e la sua impaginazione, pur ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] si fosse pronunciata sulle ragioni dei contendenti. Cosimo, in rotta con l'imperatore per l'occupazione di Pitigliano, chiese a PioIV, a lui favorevole, di avocare a sé la decisione e di nominare una commissione di dieci cardinali. Tuttavia il papa ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] diocesi di Brescia, XXII (1955), pp. 19, 28-30, 32, 127 s.; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, pp. 49, 69, 92 s.; E. Rivoire, Eresia e Riforma a Brescia, in Boll. della Società di studi valdesi, LXXVIII ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] e allontanare da Parigi il vescovo di Valence, Jean de Monluc, che era stato accusato di eresia e scomunicato da PioIV. A lui era poi affidata la stretta sorveglianza delle effettive intenzioni belliche della corte, vista la stretta connessione tra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] n. 23). Il primo incarico diplomatico risale al dicembre 1559, quando fece parte dell'ambasciata d'obbedienza inviata al nuovo papa PioIV. A distanza di un anno, fu chiamato da Cosimo a una missione delicata e importante: si trattava di recarsi nel ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] , egli era sempre al suo fianco, di modo che le questioni erano poi spesso rimesse a lui. Nel maggio 1562 PioIV lo inviò in missione diplomatica alla corte di Filippo II. Le istruzioni che gli furono impartite riguardavano l’ampio ventaglio delle ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] lo inviò presso Paolo e Chiappino Vitelli perché desistessero dall’occupazione di Montone.
Il 19 gennaio 1560 fu assolto da PioIV e reintegrato nella carica di procuratore fiscale il 27 marzo. In tale veste, affiancò il governatore Girolamo Federici ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] nel castello di Melegnano, in Periodico della Soc. storica comense, LV (1991-92), pp. 51-63; F. Repishti, La residenza milanese di PioIV: il palazzo Medici in via Brera, in Annali di architettura, XII (2000), pp. 75-77; L. Olivo, L’agonia del Ducato ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] nepote sull'esempio di quella costituita da Carlo Borromeo durante il pontificato di PioIV. Il 1º sett. 1621 il B. vi parlò "sopra la buona B. M. V. Breviarium, a cura di A. F. Piermei, IV, Romae 1934, pp. 66 s., 204, 223-225; P. Gauchat, ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...