MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] pp. LXXXVIII-XCI; II, p. 910), e presso la congregazione del Concilio. Dopo il concistoro del 1° marzo 1564, nel quale PioIV invitò i vescovi allora residenti a Roma a recarsi nelle proprie diocesi, attese ancora qualche mese e tornò a Bitonto nell ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Niccolini, che fu nominato cardinale nel 1561. Non è escluso che il C. cominciasse a discutere proprio in questi anni con PioIV i problemi relativi alla concessione a Cosimo I del titolo di granduca ed è certo che contribuì ad ottenere l'assenso del ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Samacchini e Lorenzo Sabatini, bolognesi dai numerosi contatti con Roma.
Il 2 ag. 1563 Pier Donato Cesi, vicelegato di PioIV a Bologna, stipulò un contratto con il L. per la progettazione e la costruzione della fontana sulla piazza Maggiore, oggi ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] temporali, siccome nella bolla in Coena Domini si può comprendere» (p. 179). L’ambasciatore riconobbe però che, mentre PioIV era stato sospettato di voler coltivare gli interessi temporali del proprio casato e aveva perciò suscitato inquietudine nei ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , di Alfonso Il nelle sue nozze con Barbara d'Austria. Quindi si recò a Roma, dove il 9 dicembre era morto PioIV. Il rappresentante di Filippo II, Requesens, riteneva che avesse qualche possibilità di essere eletto sia perché benvoluto da tutti, sia ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] ; l'accompagnava il fratello Luigi, che aveva allora ventiquattro anni e.da poco era stato creato cardinale, contro sua voglia, da PioIV, e la B. era fra le damigelle del seguito. Bernardo Tasso, da tempo in relazione con gli Este (era anche amico ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] marzo 1568 (Marcora) nella sesta campata del deambulatorio, con l’aggiunta del piedistallo scolpito da Francesco Brambilla. Mentre il PioIV era ancora in lavorazione, il 2 dic. 1563 gli veniva dato l’incarico di scolpire due statue raffiguranti Eva ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] 'E. giunse al termine con l'elezione di PioIV e il processo e l'esecuzione del cardinal Carafa Duruy, Le cardinal Carlo Caraffa (1519- 1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 406 s.; L. Ferrai, Il processo di Pier Paolo Vergerio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Cinquecento (la guerra di Siena), Firenze 1958, pp. 175 s.; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, ad ind.; M. François, Le cardinal François de Tournon… (1489-1562), Paris 1961, pp. 260 s.; H. Jedin, Storia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] .
Il rimprovero del papa appare però eccessivo ed è probabile che si trattasse di uno sfogo momentaneo, anche perché sarà poi lo stesso PioIV ad elevare il C. al cardinalato. Nell'insieme, infatti, non si può dire che l'opera del nunzio in Spagna si ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...