FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , tuttavia, non raccolse il numero di voti necessari ed insieme col cardinale Alessandro si adoperò per l'elezione di PioIV.
Non sembra che PioIV, con il quale vi sarebbero stati nell'estate del 1560 degli attriti, si sia servito molto di lui: a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] gravemente offeso e danneggiato (ibid., p. 205).
Il giorno dopo l'arresto, il conte di Tendilla e il Vargas appresero da PioIV che si avevano le prove di colpe gravissime del C. e dei suoi parenti. Contemporaneamente all'arresto dei nipoti di Paolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Giovanna d'Austria. Ma repentinamente mutata la destinazione nell'apprendere a Bologna della morte, avvenuta il 18 dicembre, di PioIV, del quale, da poco, dietro pressione medicea, il G. era divenuto cameriere segreto: il cardinale si precipita a ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] stato siglato il patto di nozze tra il padre e Geronima Borromeo (figlia di Margherita de' Medici, nipote di papa PioIV Medici e sorella del cardinale Carlo Borromeo; dal matrimonio nacquero Luigi, Carlo, Vittoria e Isabella), e che la nascita del ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] negli ambienti di Curia, ottenne un ufficio da PioIV, che lo nominò anche suo cameriere segreto partecipante A., insieme col p. Coton, nel guadagnare l'appoggio di Enrico IV, che si era mostrato da principio estremamente riservato, e nel provocare il ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] il fervore si attivassero parlando, donde l'uso sempre più frequente della "laude" dopo la lettura e il discorso.
L'avvento di PioIV non mutò la vita e le forme di reclutamento dell'oratorio, protetto e favorito ora da Carlo Borromeo. Tra il 1562 e ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] I si scontrarono con l'intransigenza del Ghislieri. Solo nel gennaio del 1561 un più diretto intervento di Cosimo presso PioIV, in occasione della sua visita a Roma, e la soprintendenza sul processo affidata dal papa al Seripando rimisero in moto ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] , durante il conclave, lunghissimo, da cui doveva uscire papa PioIV. Ancora una volta era considerato tra i fedelissimi del cardinal nipote Anselmo. Negli anni del pontificato di Paolo IV ebbe come segretario privato l'umanista Giulio Poggiani. Ciò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di H. Zenk, Regensburg 1933, pp. 118-129 passim; M. Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Milano 1947, ad ind.; R. Quazza, PioIV e il giuspatronato sulla cattedrale di Mantova, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana, n.s., vol. XXVII (1949), pp. 99 ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] la via Flaminia, della quale rimarrebbero pochi resti inglobati nel palazzetto in seguito realizzato da Pirro Ligorio per papa PioIV, che ancor oggi si vede.
Alcune lettere inviategli nell’autunno del 1521 dal banchiere Buonaccorso Rucellai rivelano ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...