CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , dopo che, nel settembre, stipulata la pace di Cave tra Paolo IV ed il duca d'Alba, Ippolito Capilupi fu liberato ed il partito auspici si iniziò per il C. il nuovo pontificato di PioIV: egli infatti ottenne la carica di cameriere segreto del papa ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] . Morone (Il processo inquisitoriale del card. G. Morone, VI, p. 290).
Fonti e Bibl.: I due sonetti del G. dedicati a PioIV si trovano nella Biblioteca Palatina di Parma, Pal. 557, c. 141rv. Il copiosissimo carteggio del G. si conserva in parte nell ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] nel 1562. Quest'opera, dedicata a PioIV, contiene anche il testamento spirituale scritto a Madrid 1900, p. 724; 111, ibid. 1905, pp. 27 s., 34, 5 1, 135 ss., 180, 240; IV, ibid. 1906, pp. 572, 597, 642; V, ibid. 1907, pp. 43, 553; VI, ibid. 1907, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] a Ludovico Ridolfi, Roma, 4 luglio 1547, ibid., A.38).
Mentre era a Roma durante il conclave in cui fu eletto PioIV, Ridolfi era conscio dell’importanza di mantenere contatti presso la corte medicea. Scrisse al duca Cosimo nell’estate del 1560 a ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] Averardo di Antonio di Averardo (1497-1569), ambasciatore del granduca Cosimo presso i pontefici Paolo III, Giulio III, Paolo IV, PioIV e Pio V.
Fonti e Bibl.: Tutta la bibliografia precedente il 2002 si può reperire in S. Tognetti, Un’industria di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] descrivere con distacco le manovre diplomatiche degli Asburgo in Polonia e Ungheria e le prime trattative dell’imperatore con papa PioIV per la ripresa del Concilio di Trento. Rientrato a Venezia, lesse all’inizio del 1562 la sua relazione al Senato ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] faticosamente a riemergere e a far dimenticare il suo passato di fedele collaboratore dei Carafa: il 12 marzo fu nominato da PioIV cardinale e il 15 maggio fu pubblicato col titolo di S. Silvestro in Capite. Solo allora poté rientrare nel Regno di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] . Ma ormai le sorti dell'intera famiglia Carafa, circondata da troppi nemici e priva di ogni appoggio politico, precipitavano e PioIV ordinò l'istruzione di un processo contro il C., imprigionato, ed i suoi fratelli.
Ne fu incaricata una commissione ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] in Savoia nella persona del B., comunicata a Emanuele Filiberto con lettera papale del 3 giugno 1560.
Il 1° luglio 1560 PioIV firmò una lettera di accompagnamento e di presentazione del B. per il suo viaggio in Piemonte, un breve credenziale dei B ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] richiesta dal papa a seguito del processo intentato contro il militare perugino; nello stesso anno fu incaricato da PioIV di riformare il cerimoniale romano e di studiare la procedura di investitura dei vescovi in relazione alle norme tridentine ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...