MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] chiudersi dal 1560. Da un lato la fine del conflitto franco-asburgico e dall’altro l’ascesa al soglio papale di PioIV de’ Medici segnarono, in modo diverso, le sue fortune. Proprio nel 1560 egli rinunciò alla Depositeria della Camera apostolica, con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] , probabilmente orientata verso gli studi giuridici, considerata la sua nomina a referendario utriusque Signaturae sotto PioIV. La sufficiente devozione e capacità e il vicecancellierato del potentissimo cardinale Alessandro Farnese lo favorirono ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] genuina Ss. oecumenici concilii Tridentini sub Paulo III et PioIV, a cura di A. Theiner, I, Zagrabiae , ibid. 1937, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, IV, Bologna 1993, p. 362; L. Tansillo, Il Canzoniere: edito e inedito, a cura ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] offre il suo regno a Innocenzo III.
Nel medesimo tempo Samacchini collaborò con Federico Zuccari, dipingendo nella casina di PioIV, gomito a gomito con diversi maestri di diverse provenienze, proprio come nell’altra impresa vaticana (Vasari, 1568, V ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] romani, in cui la presenza dell'artista è documentata tra il 1561 e il 1564 negli ambienti vaticani e nel casino di PioIV. Tale esperienza consentì al C. di rivolgersi agli esempi degli Zuccari, del Barocci e di Santi di Tito, la cui riflessione ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] Della Valle, Storia del Duomo di Orvieto, dedicata alla santità di nostro signore Pio papa sesto pontefice massimo, Roma 1791, pp. 84, 224, 336-338, 283-296; L. Brasini, Orvieto al tempo di PioIV: 1559-1565: da un’immagine prospettica di Ippolito ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] In particolare, durante il pontificato di PioIV venne assegnato al Collegio milanese dei giureconsulti secoli della Chiesa dallo scisma d’Occidente al regnante sommo pontefice Pio Sesto [...] Tomo duodecimo contenente la storia della Chiesa dall’ ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Roma.
La seconda fase della sua vita si aprì nel 1562, quando fu scelto dal cardinale Giovanni Morone, inviato dal papa PioIV a presiedere l’ultima fase del concilio di Trento (1562-63), come suo consigliere giuridico. La sua funzione diventò quindi ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] in Polonia, ma raggiunse nuovamente il concilio, cui presenziò dal novembre 1551 al febbraio 1552. Solo il 23 apr. 1560 PioIV, in un breve a Sigismondo Augusto, annunciava l'invio del nunzio B., che ancora il 2 luglio veniva trattenuto a Vienna ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] , che avrebbe incluso un corpus di immagini e una serie di testi di interpretazione. L’autore dedicò il volume al papa PioIV, e ciò probabilmente gli valse l’onore della cittadinanza romana, privilegio concessogli dal pontefice il 19 maggio 1561, a ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...