POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] che però dovette interrompere a causa dei decreti emanati da Paolo IV con i quali si impediva agli ebrei di esercitare la Pomis decise di chiedere giustizia a Roma, presso il papa PioIV, davanti al quale pronunciò una forbita orazione in latino. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] la sua responsabilità nella costruzione di parte del portico (Wasserman, pp. 502 s.).
Nel 1563 fu incaricato da papa PioIV di sovrintendere alla costruzione del palazzo dei Conservatori, con un salario di 50 scudi e con il preciso vincolo di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] C., il Campagna fu convinto ad allontanarsi e il 24 aprile partì per Roma. Qui alimentò l'irritazione e i sospetti di PioIV con una serie di accuse contro il C., che si sommarono a quella di congiura contro il papa mossagli negli stessi giorni da ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] genn. 1560, una settimana dopo l'elezione di PioIV, una solenne assoluzione inquisitoriale pronunciata dallo stesso Ghislieri dell'assoluta avversione della Curia. Dopo vari tentennamenti PioIV pose fine all'aspro scontro ordinando di interrompere ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] Candido un tempo conservati presso il convento servita di Pisa), possa aver coinciso con l’ascesa al soglio pontificio di PioIV (dicembre 1559) e con l’attenuazione del rigore inquisitoriale da questo propugnata. Nel maggio 1560 il M. presenziò al ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Vaticana, Reg. lat. 387, c. 74r e un’altra d’occasione a Caterina de’ Medici all’indomani dell’elezione di PioIV in Parigi, Bibliothéque nationale, Fr. 3897, c. 265r. Si vedano inoltre: Juan de Torquemada, Summa de Ecclesia [...] una cum eiusdem ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] in merito al cambio dei cavalli, presso Nocera Umbra; il 27 maggio 1560 fu fatto rinchiudere in Castel Sant'Angelo da PioIV, ma, probabilmente, non era questo omicidio la causa del provvedimento, perché "i questo li fu perdonato da questo Papa alla ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] suppone che possa essere figlio del B. quel Fabio Belmesseri che i ruoli del Palazzo pontificio nominano tra i medici proposti a PioIV, assunto al pontificato.
L'opera poetica del B., che è poi tutto quanto ci resta di lui, si riduce a due raccolte ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] , il G. era destinato a far parte stabilmente della segreteria del cardinale. Quando, il 9 dic. 1565, il pontefice PioIV morì improvvisamente, il giovane cardinale de' Medici si trovava presso il confine della Toscana verso Bologna per ricevervi la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] 'intervento di un suo parente, il cardinale Carafa, futuro papa Paolo IV.
Preconizzato vescovo di Troyes il 5 ott. 1551, fu consacrato a ottenne da Claudio di Bauffremont, suo successore, nominato da PioIV il 5 marzo 1562, una pensione di 4.000 lire ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...