CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] . 569), è giunto fino a noi.
Nel 1560 il C. fu nominato anche scrittore della Cappella Sistina con motu proprio di PioIV del 25 marzo, avendo sostituito lo scrittore Giovanni Scobedo, di cui era stato per due anni assistente. Richiamato dalla pietà ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] 'amministrazione pontificia, che incomincia a delinearsi con qualche precisione solo sotto il pontificato di Paolo IV, che lo nominò segretario dei Brevi. PioIV lo elevò all'ufficio di referendario utriusque Signaturae. Nel 1561 il C. fu incluso nel ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di fatto l'esistenza giuridica dei valdesi e consentiva loro il culto, ancorché entro un territorio delimitato. In quell'anno PioIV aveva istituito la nunziatura di Savoia e l'aveva affidata al vescovo di Ginevra, François de Bachod, che morì nel ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] guerra di Siena.
Nell’ultima parte della sua vita l’impegno diplomatico portò Ricasoli a essere residente mediceo nella Roma di PioIV. Le sue relazioni colgono con lucidità non solo i cambiamenti istituzionali registrati in Curia, come la volontà di ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] , ed. in Conc. Trid., XIII, pp. 380 ss.).
Tornato a Sessa nel giugno 1556, quando il concilio fu finalmente indetto da PioIV per il gennaio 1562, fu invitato a prenderne parte con breve del 19 febbr. 1561. Stanco e afflitto dagli acciacchi dell'età ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] ancora più grave dal fatto che i due legati, i cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando, avevano perso la fiducia di PioIV. In questa situazione, ago della bilancia fu il cardinale di Lorena, giunto a Trento nel novembre del 1562 alla guida di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] del 1558 nell’accordo matrimoniale tra Anna Carafa, bisnipote del papa, e Nicola, figlio dell’amico Marino.
Nel conclave che elesse PioIV (25 dicembre 1559) fu tra i candidati suggeriti da Cosimo I in alternativa al Medici. Il nuovo papa si avvalse ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] e illustrare le conflittualità insorte, soprattutto fra Ferdinando I e Paolo IV e in occasione dell’ambasciata di Prospero d’Arco a PioIV.
Vicende familiari legate alla trasmissione del maggiorasco sembravano complicare la situazione: Giovanni ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] rinunciò poco dopo, in seguito alla morte della regina.
Deve ascriversi al '62, ossia all'apertura dei concilio tridentino sotto PioIV, un dato messo in gran rilievo, ma anche confusamente tramandato dai biografi; l'invito rivolto al C. ad assumere ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] i primi e i camerinesi.
Nel 1209 l’imperatore Ottone IV concesse la ricostruzione di Matelica e assegnò i proventi delle dissidi fra gli Ottoni e la comunità. Nell’agosto 1563 PioIV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di un ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...