DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] 1556 e ad Ermodoro Lestarchos del 1564.
Nel 1562 PioIV dette di nuovo una veste ufficiale alla carica di correttore -411; R. De Maio, La Bibl. Apostolica Vaticana sotto Paolo IV e PioIV (1555-1565), in Collect. Vaticana in honorem Anselmi M. card ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] questa associazione con il Bocchi è spesso attribuita al B. l'invenzione di due stampe del 1555, una delle quali dedicata a PioIV e l'altra, con varianti, a Paolo III, che rappresentano il palazzo che il Bocchi si era fatto disegnare dal Vignola: ma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] in suo favore all'abbazia di Subiaco, di cui egli prese possesso soltanto nel 1559. Il 7 ag. 1560 fu nominato da PioIV, su richiesta di Filippo II, arcivescovo di Taranto. Visitò saltuariamente la sua diocesi, ma sembra che vi abbia tenuto un sinodo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Carafa quest'ultimo, venne eletto papa col nome di PioIV, ma una volta al potere non si dimostrò affatto (1909), pp. 301, 310-13, 317; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 52, 197, 298, 302-304, 317-322; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] di Janello (600 ducati d’oro), con l’obbligo di residenza a corte, rifiutando di inviare il cremonese al servizio di papa PioIV, che lo voleva a Roma (Cervera Vera, 1996, pp. 20-25; Zanetti, 2017, pp. 156-169).
Da questo momento, Janello, operò come ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] , c. 677).
Olivo raggiunse l’apice della carriera all’inizio del 1562, quando si recò a Roma per illustrare a PioIV le condizioni alle quali Ercole Gonzaga avrebbe accettato la legazione al concilio. Il 17 gennaio ricevette l’investitura ad opus et ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] che, nel clima di rigore inquisitoriale sotto il papato di Pio V, Zini venisse punito, attraverso questo procedimento, per già nei primi anni Sessanta, come cardinal nipote di PioIV. Per diretto interessamento di Valier, Zini editò invece alcuni ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] a Roma con l’ambasciatore Marcantonio Da Mula presso PioIV; nel 1563 fu nominato segretario del Senato e nel veneziane, I, Venezia 1824, pp. 113-115; II, ibid. 1827, pp. 428 s.; IV, ibid. 1834, pp. 160, 206, 210, 653, 671; VI, ibid. 1853, p ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] in patria per divenire archivista della Torre do Tombo e scrivere una storia del Portogallo. La richiesta fu accolta da PioIV, ma l’attuazione, nell’intento di utilizzare Stazio nella revisione delle opere di s. Girolamo, fu poi rimandata e Borromeo ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] Grimani di Marino, a Roma, per l’ambasceria di complimento per l’elevazione al soglio pontificio di Girolamo Angelo Medici, papa PioIV (31 gennaio 1560; cod. 825, c. 305v). La commissione fu decretata il 27 aprile 1560 (Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...