BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] auditore; qui rimase per tre anni, probabilmente non interrompendo mai la propria permanenza se non per una breve missione assegnatagli da PioIV, che lo incaricò di presentare la Rosa d'oro a Francesco, delfino di Francia.
A Napoli il B. entrò ben ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] di Comminges, di cui era titolare il nipote del pontefice, Carlo Carafa, ma senza successo.
Nel 1559, grazie agli interventi di PioIV, Cosimo I accettò di riconciliarsi con gli Strozzi e con il M. che, come scrisse R. Galluzzi, «non avendo fuori di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] per iniziativa del Carpi, sembrava certa l'elezione del cardinale Pacheco: all'ultimo momento favorì l'elezione di PioIV.Nel 1560 PioIV scelse il C. per l'amministrazione della diocesi di Bergamo, nel dominio veneto, suffraganea però della diocesi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] ’ultimo. Alla riapertura del Concilio di Trento decisa da PioIV nel 1562, si affrettò a raggiungere la città di convocazione Francia, fosse anche a scapito della Lega Santa creata da Pio V e alla quale Gregorio XIII cercava di restituire vitalità. ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] quale svolgeva il suo incarico.
Divenuto vescovo di Verona nel settembre 1562, Navagero acquisì ulteriore prestigio nel marzo 1563 quando PioIV lo inviò al concilio di Trento in qualità di legato papale. Diresse i lavori del concilio, insieme con l ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] del suo servizio nella Curia romana risalgono al pontificato di PioIV. Nel 1562, il mercoledì delle Ceneri tenne un’omelia dallo stesso porporato che, in seguito, gli fece anche conferire da Pio V la commenda dell’abbazia di S. Gallo di Moggio.
Nel ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] vero iudicio et providentia Dei, ac ipsius gubernatione rerum mundi huius, apologia (Firenze, L. Torrentino), dedicato a papa PioIV. L'opera ci è pervenuta anche manoscritta nel codice Vat. lat. 3672 della Biblioteca apost. Vaticana, sotto il titolo ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] accuse, del resto tutt'altro che disinteressate, non è dato accertare allo stato attuale della documentazione. Certo è che il papa PioIV non volle bruciare il suo protetto, come scrisse al Santacroce il 29 ag. 1565 il Gallio: "Io fici il commento a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] l’azione svolta da Visconti non era stata soddisfacente, Ladislao IV Wasa, al contrario, ne aveva apprezzato il lavoro tanto Trento favorevole a soli candidati nazionali e a una bolla di PioIV con cui si escludeva dalla nomina delle nazioni i nunzi ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] da Urbano VIII, prometteva ai Barberini una dote di 180.000 scudi. Cifra enorme, superiore al limite fissato dalle leggi suntuarie di PioIV, che però non fu mai interamente versata, come risulta da una causa intestata dopo la morte di Ama (1658) dai ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...