THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] del trono di Cibele, teste di imperatori, Adriano, Antonino Pio, Lucio Vero.
Ma gli scavi di Th. hanno soprattutto frequenti sui documenti di Thysdrus.
Verso la fine del III e nel IV sec. d. C., la predilezione degli artisti va piuttosto verso le ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] xv, 313. Da Massimiano Erculeo a Costantino: H. Cohen, Monn. Emp.; Massimiano Erculeo: iv, p. 500, n. 65; p. 503, n. 91; p. 504, n. I Medaglioni Romani, Milano 1912; Adriano: ii, tav. 45, n. 7; Antonino Pio: tav. 47, nn. 1, 2; Commodo: tav. 75, n. 5; ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] per la prima volta nelle monete frigie di Antonino Pio, rappresenta S. in piedi ma con una patera in Arch. Anz., LV, 1940, cc. 644-648; M. Cagiano de Azevedo, in Le Arti, IV, 1942, pp. 341-342, tav. CXXII; C. Pietrangeli, in Bull. Arch. Com., LXX, ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] fra gli italiani, a redigere un fascicolo del Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL, IV, 3, 2) che gli fruttò nel 1956 il premio Gronchi per l' di morire, il 27 genn. 1962, scrisse a Pio Ciprotti, professore all'università di Camerino, una lettera che ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] come si desume da quanto riportato nella tavola IV in cui l'artista F. Severati afferma di I. (1795-1860) e il rinnovamento della archeologia cristiana auspici Gregorio XVI e Pio IX, in Miscellanea historiae pontificiae, VII (1943), pp. 445-514; A. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] morte di Adriano, ma fu compiuto poco dopo dal successore Antonino Pio. Era costituito di uno zoccolo quadrato di 84 m di lato, il suo esempio più tipico, e ripetuto dal m. dei Gordiani (III-IV sec. d. C.), a Roma sulla via Prenestina e dal m. di ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] La porta principale a tre fornici è dedicata ad Antonino Pio. In fondo alla piazza si trovano tre templi, tutti tetrastili fontane pubbliche, tutte dello stesso tipo, che sembra siano databili al IV sec. e due case con vasti oeci, e numerose sale a ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] studi d'oltremonte" (Biblioteca apost. Vaticana, Autografi Ferrajoli, sez. IV, nn. 1931-1932).
Il 1853 segna una svolta fondamentale nella ).
Dal 1870 il G. si ritirò nel Collegio Pio latino americano sul Quirinale dove, continuando a tenere intensi ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] trasportare, che il 20 giugno 840 morì Ludovico il Pio; lo stesso complesso fu teatro della cerimonia di nozze tutto il Grande interregno (1250-1273) e ancora nel 1354 Carlo IV vi istituiva, in memoria di Carlo Magno, una fondazione per una comunità ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] spesso colpita da terremoti (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo più intenso della vita della città via principale tra la porta bizantina e il ninfeo del IV secolo.
Sulla collina ad E della città, fuori il ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...