MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] id., The Roman Auxiliary Troops in Moesia, in Mem. Bulgar. Hist. Soc., IV, 1906, pp. 11-71; A. von Premerstein, Die Anfänge der Provinz Moesien su monete di Viminacium del periodo di Gordiano Pio.
Con la didascalia mysia la personificazione appare ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] ricco deposito di 23 sculture, che deve risalire all'inizio del IV sec. d. C. e che comprende opere di differenti periodi. teofania di Asklepios nella sua città natale al tempo di Antonino Pio, e il cui culto era diffuso in Paflagonia, ma attestato ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] natura stessa delle emissioni monetali.
Un medaglione di Antonino Pio, oltre a Aurum Saeculum, un giovane con i 'Alföldi all'ambiente di resistenza pagana della fine del IV sec., accanto alla rappresentazione della processione trionfale della Magna ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] il famoso trono d'oro), riconquistata nel 165 d. C. da Antonino Pio (Cass. Dio, lxxi, 2), nel 199 d. C. venne 226 Ardastir, uccidendo l'ultimo dei sovrani discendenti da Arsace, Artabano IV, poneva la sua residenza a C. e fondava la dinastia ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] scavi del 1961-1969. L'ipotesi che la prima cinta sarebbe stata costruita prima del IV sec. a. C. (Chr. Danoff, R. E., xix, 1938, 2247) statue di Prassitele: l'Apollo Sauroctono sotto Antonino Pio, Apollo Liceo sotto Elagabalo.
Sotto gli Antonini e ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] tribù Papiria, prima di Augusto alla Pollia. Antonino Pio restaurò la città dopo un incendio, e sembra che una grande necropoli cristiana che nel 1946 ha rivelato numerose sepolture risalenti al IV e V sec., fra le quali vi è una serie di sarcofagi ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] cioè del popolo che aveva come totem il vitello. Il nome nel IV sec. a. C. era dato alla regione compresa tra lo il secondo in quella di Adriano, il terzo in quelle di Antonino Pio, Geta, Caracalla, Settimio Severo, Commodo.
Bibl.: Scherling, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] di un'opera è direttamente proporzionale alla fama dell'originale, di cui va cercato il ricordo nelle fonti (Mus. Pio Clem., iii, 39; iv, 51; vii, 31 ecc.), acquisizione che verrà elaborata poi dall'Overbeck, dal Brunn e dal Furtwängler. Tra i felici ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] figlio di Theodoros, autore del teatro di Aspendos, costruito al tempo di Antonino Pio (C.I.L., III, 231, a-B; C.I.G., di Afrodisia, Roma 1943, pp. 15; 17; 37, tav. A, e; tav. IV; Ch. Picard, Manuel, II, 341; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947 ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] la metà del secolo. All'inizio del regno di Antonino Pio si deve ascrivere per ragioni stilistiche anche la testa su busto III, Stoccarda 1937, pp. 10 ss.; H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, IV, Londra 1940, pp. 42 ss. ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...