TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
G. Becatti
Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] una didracma del 465-449 a. C. e una in bronzo di Antonino Pio) nelle quali appare stante, eroizzato, nudo, con clamide sulle spalle, con originale del 460 circa, sia attribuendola a un originale del IV sec. a. C. che avrebbe rielaborato un ritratto ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] guerra civile la "nascita del bambino" serve a Virgilio (Egl., iv) d'occasione per "sperare" in una nuova età della pace. continuano a venir coniate durante tutto il suo regno, Antonino Pio ha voluto esprimere con il frequente uso del fiore di S ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] . e Palatium si trova già in Fabio Pittore; Antonino Pio, che considerava questa città madrepatria di Roma, la onorò facendola è stata in seguito resa certa dal trovamento di un'iscrizione del IV sec. a. C. in cui si riconfermano le relazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] altare dedicato a Ercole per la salute dell'imperatore Antonino Pio e del cesare Lucio Vero da parte degli abitanti dell 1953 misero in luce ad A. soprattutto la cinta muraria dell'inizio del IV sec. d. C. con 31 torri e tre porte urbiche (sul quarto ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] 1818 fu acquistata dal Vaticano sotto il pontificato di Pio VII. Si conserva nella Biblioteca Vaticana.
Copiate dai chi autorevolmente le ritenesse una libera copia, da un originale del IV sec. a. C., eseguita da un copista romano del cosiddetto ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana.
Il concetto di O. quale universale [...] afferrandole la destra. In alcune monete alessandrine di Antonino Pio, O. è antitetica ad Eirene, reca la . Mionnet, Description de médailles antiques, grecques et romaines, I, Parigi 1806, p. 494; IV, 1809, p. 153; V, 1813, pp. 348, 686, 695; R. S. ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] di Parabiago, datata da alcuni al periodo degli Antonini ma forse, piuttosto, del sec. IV; nella figura alata recante il globo terrestre sulla base della colonna di Antonino Pio, e per alcuni aspetti nel giovane dio di un rilievo di Modena, Galleria ...
Leggi Tutto
IPPODAMIA
G. Cressedi
(῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] a Pelope appare I. su medaglioni di Antonino Pio ad Smirne.
Monumenti considerati. − Vasi e 1952-4, p. 138 ss.
Bibl.: Zwickert, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1725, ss., s. v. Hippodameia; G. Becatti, in La Critica d'Arte, IV, 1939, p. 4 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] la vita del municipium, dai primi anni dell'Impero fino al IV sec. d. C. Si sa, da alcuni titoli onorarî, che onorarie dedicate agli imperatori Claudio, Tito, Adriano, Antonino Pio, M. Aurelio, Faustina iunior, Settimio Severo, Treboniano Gallo ...
Leggi Tutto
ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus)
F. Castagnoli
Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] Abbondanza a Pompei e alcune monete di Adriano e di Antonino Pio: Romolo è in movimento verso destra, è armato di corazza della casa pompeiana di Romolo e Remo).
Bibl.: J. B. Carter, in Roscher, IV, 1909-14, c. 202 ss., s. v.; M. Camaggio, Le statue ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...