Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 27
c. ivl( ) phi( ), C.I.L., XII, 5682, 114
c. ivl(ius) pio( ), WALTERS, 1185
c. ivl(ius) sec( ), C.I.L., V, 8114, 73
ivl a. c., C.I.L., XV, 6837
nto, C.I.L., XI, 6699, 229
nvri / iv (?), C.I.L., X, 8053, 280
o fec, C.I.L., XIII, 10001, 463
occi...., ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] d. del Laterano (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano) si perdeva ogni traccia di scultura a tutto che derivano da un modello egiziano, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ottenne tali risultati da ricevere sovvenzioni e appoggio da Pio IX. Egli fu il primo a servirsi di 39; Forschungen in Ephesos, hgg. von O. Benndorf, 5 voll. (i; ii; iii; iv, 1, 2, 3; v, i), Wien 1906-23; Fouilles à Saqqarah (Service des Antiquités ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] più risorta come tale dopo il terremoto che sotto Antonino Pio squassò l’isola di Rodi), appare ordinato in isolati terreno in lieve pendio 3,5 km a sud-ovest della città, fu fondato nel IV sec. a.C. e dal 242 a.C. in poi divenne il centro verso cui ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 'edificio, tra le quali gli imperatori Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, e i due sposi donatori, -H. Schleif); III. Bericht, 1938-39 (E. Kunze-H. Schleif-R. Eilmann); IV. Bericht, 1940-1941 (E. Kunze-H. Schleif-R. Eilmann-U. Jantzen); V. Bericht ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] esempio, una data tra la fine del regno di Antonino Pio e l'inizio di quello di Marco Aurelio per il bel m. d'Aquileia, Roma 1915; per Ostia: G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, I mosaici, Roma 1961; per quelli delle necropoli dell'Isola Sacra: G. Calza, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] e le chiedevano un prolungamento della vita. Un tal pio concetto di regalità, se espresso in forma plastica, .
Bibl.: Opere generali: G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, I-IV, Parigi 1927-47; H. A. Groenewegen-Frankfort, Arrest and Movement, ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] detto l'ornamento è composto di palmette e loti. Nelle sime marmoree del IV sec. a. C. il rilievo è più marcato e l'ornamento più . Il tempio di Vespasiano e il tempio di Antonino Pio e Faustina hanno un colonnato solo sulla facciata mentre le ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] tra i donativi dei papi Leone III (795-816) e Gregorio IV (827-844) figura invece nelle varianti sipho e sciphum in stretta di manifattura aulica (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano), vari recipienti in argento di produzione bizantina ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] poi nelle grandi mura di tufo di Grotta Oscura della metà del IV sec. a. C., i filari vengono alternati col sistema detto ad essere saltuariamente usato sino ai tempi di Antonino Pio.
Il travertino (lapis Tiburtinus), entrato in uso piuttosto ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...