COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] adiacente, decorata con candelabre in stucco opera di D. Piò, forse su disegni del Bianconi (1772). In palazzo Merendoni Bologna, Accad. di belle arti, Accademia Clementina, Atti…, I-IV(1710-1804), passim;Arch. di Stato di Bologna, Assunteria di ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] occupato a dipingere stendardi per l'incoronazione di Pio II; a questo soggiorno deve risalire l' (1901), pp. 72-74; A. Venturi, Beato Angelico e B. Gozzoli, in, L'Arte, IV (1901), pp. 1-29; A. Rossi, Un affresco di B. Gozzoli, ibid., V (1902), ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] ; nella figura togata con scettro della base di Antonino Pio di Villa Doria-Pamphili; nella figura togata che sta 'imperatore, con la dea Roma e col Popolo Romano: v. Tacito, Ann., iv, 37; iv, 55 s.; vi, 15, per i templi di Smirne e di Pergamo (cfr ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] secondo le indicazioni dello stesso Fea che aveva diretto gli scavi voluti da Pio VII negli anni precedenti (C. Fea, Relazione di un viaggio a per Maria Luisa di Borbone Parma, moglie di Carlo IV, re abdicatario di Spagna, esule a Roma. Il disegno ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] 131; Giorn. delle belle arti, III (1786), pp. 1, 9, 209, 409; IV (1787), pp. 73, 115, 121, 359, 377; E. Q. Visconti, Sculture 1976), p. 200; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani al tempo di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX ( ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] che tiene consiglio per debellare i Turchi, Pio V che affida il comando della flotta a Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, IV, Milano 1822, p. 573; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 380, 390, 598 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] intervento molto più recente, quello del complesso di piazza Pio XI (Roma 1961-66), ove il tema della 2012, schede 19, 38, 64, 74, 82, 91, 127; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, IV, Roma 1969, p. 370. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] prostilo, corinzio; forse augusteo (elevato su un podio di un tempio del IV o del III sec. a. C.): A. Maiuri, in Campania lato di fondo con basi per le statue di culto, costruito sotto Antonino Pio e Lucio Vero: C. I. L., viii, 1471-72; M. Cagiano ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] dal 1790 al 1793.
A Roma il L. ricevette da Pio VI la prestigiosa commissione di una pala (Gli angeli custodi) da G.G. De Rossi sulle pagine delle Memorie per le belle arti (IV [1788], pp. 237 s.). La presenza del L. in questo importante cantiere ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] con Francesco Monti, Vittorio Maria Bigari e Angelo Piò (Zamboni).
Il rientro a Bologna e gli - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura (1764), IV, Milano 1822, p. 403; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...