FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] soglio pontificio del senese Francesco Todeschini Piccolomini (Pio III) e, dopo il sacco, avrebbe Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 604, 607; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura… (1620), a ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] da Medum, che segnano il passaggio tra la III e la IV dinastia, ottenute con l'inserimento di paste colorate nel calcare di ). Del periodo romano ricorderemo un grande rilievo di Antonino Pio con la famiglia, alcuni ritratti imperiali e privati (si ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] San Sebastiano, ecc.; altre tele con soggetti storici, come Pio IX che si separa dal re di Napoli a Gaeta Rocco all'Augusteo, Roma 1962, p 55; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 21.
Per Venanzio: G. Ranaldi,Memorie storiche di S. Maria del ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] Questa è ricordata col nome di Colonia Equestris da Plinio (Nat. hist., iv, 106) e con quello di Civitas Equestrium in un'iscrizione dell'epoca di Antonino Pio. Altre iscrizioni danno notizie preziose sull'ordinamento interno della colonia, avente un ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] corte ducale - tre dei quattro dipinti furono acquistati da Francesco IV nel 1837-38 - e la medaglia d'oro assegnatagli dal duca che consegna le chiavi a s. Pietro (ibid.), commissionatogli da Pio IX per S. Pietro; una lunga malattia ne impedì l' ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] delle prime prove - testimoniate dalle opere esposte alla III, IV e VI Promotrice come: S. Michele fulmina i demoni ( per ospitare la Congregazione degli oblati di Maria Vergine fondata da Pio Brunone Lanteri.
Nel 1870 il L. aveva disegnato un ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] . Molte iscrizioni del tempo di Vespasiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, Commodo e Gallieno, fanno luce sulla della dea Roma e di Augusto. Interessanti documenti cristiani dei secoli IV e V sono presenti a Nisa. Il vescovo Theodotos di N ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] .
Negli stessi anni il C. condusse, per incarico del Monte Pio, un'opera di notevole impegno civico: il grande stemma in pietra .
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com. degli Intronati, ms. C IV 18: G. Mancini, Breve ragguaglio delle cose di Siena, c. 7r; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] del progetto.
Nel 1817 venne chiamato da Pio VII a far parte della congregazione economica di Stato di Perugia, Sezione di Spoleto, Archivio Fontana, b. III, f. 16; b. IV, ff. 8, 9; Ibid., Parrocchia cattedr. S. Maria. Registro dei battezzati, n. 24 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] suoi confronti acquistando alcune sue tele) e da papa Pio X; entrò inoltre in contatto con Antonio Mancini, vecchio , 101, 110, 387; M. Degl’Innocenti, in La Pinacoteca Ambrosiana, IV, Dipinti dell’Ottocento e del Novecento. Le miniature, a cura di C. ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...