BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] Pio junior (da qui il soprannome di Giovannino del Pio Mola (secondo il Pio sino alla morte di Pio cardinal Pio copie collezione del Pio nel 1750; Pio . Pio.
cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori ofartists drawnfor Nicola Pio, in Master Drawings ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] in onore del cardinale Piccolomini divenuto papa Pio III; e infine vari "ornamenti" non 176); G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 518; IV, ibid. 1879, p. 400 (per Giov. pp. 363, 372, 409); V, ibid. 1880, p ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] il nome di battesimo - interpretato da taluni come "Pio" in virtù di una erronea lettura di alcune firme -5, pp. 169 s.; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 525, 547; ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] palazzi apostolici sotto i pontificati di Clemente XIII, Clemente XIV e Pio VI, per i quali esegue lavori importanti: nel 1760 la " Roma 1959, p. 437 (per Bartolomeo); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 376 (sub voce Borroni, Bartolomeo). ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] a Bonifacio VIII, in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti, Bologna 1915, pp. 426 s., 430 s.; W. pp. 298, 300; C.G. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia…, IV, Emilia, Roma 1974, p. 211; C.L. Ragghianti, L'orecchio di M ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] mantenne incarichi ufficiali, tanto che venne insignito da Pio VII del titolo di architetto dei sacri palazzi ), cc. 223, 254, 284; Lugo, Archivio comunale, Atti pubblici, IV, 12 maggio 1806, c. 3292; Massalombarda, Archivio arcipretale, Libro dei ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] Ghini nel favore della corte pontificia, divenendo l'orefice prediletto di Nicola V, Pio II, Paolo II e Sisto IV. Nel 1444 realizzò, infatti, lo stocco d'oro e d'argento donato da Eugenio IV la notte di Natale e saldato al G. nel febbraio dell'anno ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] 1823, dopo che la raccolta, per volere di Pio VII, fu trasferita al palazzo dei Conservatori, portò ; Archivio dei Musei Vaticani, cartella VII, fasc. 2;G. A. Guattani, Mem. enciclopediche..., IV, Roma s. d., p. 149; VI, ibid. 1817, p. 144, tav. XX; ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] i lavori iniziati dal Seitz. Nel 1914-15dipinse l'Apoteosi di Pio X nel duomo di Treviso e decorò la cappella di S pp. 179-184; G. Guida, Un pittore religioso, B. B.,in Illustraz. Vaticana,IV(1933), pp. 715-718; R. Vuoli, B. B.,in Atti e Mem. della ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] busta 1).
Pietro, architetto, fu nominato coadiutore da Pio VI; nel 1815, alla morte del padre, divenne I moderna, Roma 1839, p. 328; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese...di Roma, IV, Roma 1874, p. 370; G. Spagnesi, S. Pantaleo, Roma 1967, pp. ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...