BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] ; l'accompagnava il fratello Luigi, che aveva allora ventiquattro anni e.da poco era stato creato cardinale, contro sua voglia, da PioIV, e la B. era fra le damigelle del seguito. Bernardo Tasso, da tempo in relazione con gli Este (era anche amico ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] 'E. giunse al termine con l'elezione di PioIV e il processo e l'esecuzione del cardinal Carafa Duruy, Le cardinal Carlo Caraffa (1519- 1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 406 s.; L. Ferrai, Il processo di Pier Paolo Vergerio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Cinquecento (la guerra di Siena), Firenze 1958, pp. 175 s.; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, ad ind.; M. François, Le cardinal François de Tournon… (1489-1562), Paris 1961, pp. 260 s.; H. Jedin, Storia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] .
Il rimprovero del papa appare però eccessivo ed è probabile che si trattasse di uno sfogo momentaneo, anche perché sarà poi lo stesso PioIV ad elevare il C. al cardinalato. Nell'insieme, infatti, non si può dire che l'opera del nunzio in Spagna si ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] fino a quarantotto": neppure quattro mesi dopo, il 13 genn. 1560, era eletto ambasciatore ordinario presso il nuovo papa, PioIV.
Si recò subito a Roma, sostituendo il predecessore Alvise Mocenigo con tre mesi di anticipo, ed al pontefice questo uomo ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , dopo la morte del re Enrico II avvenuta nel luglio precedente, rientrò per breve tempo a Roma, forse chiamato dal nuovo papa PioIV. Ripartito subito per la Francia (il 1° genn. 1560 era già a Lione), vi restò fino al settembre 1560, nonostante la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] venez. agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 28; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, pp. 37-38, 41-44, 53-67, 109; D. E. Queller, The Development of Ambassadorial Relazioni, in Renaissance Venice ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] facoltà del vicario in materia di repressione del dissenso religioso fossero estese a tutto il Regno, secondo quanto disposto da PioIV l'anno prima. Forse il campo specifico di intervento del M. fu quello librario, perché il suo nome affianca quello ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] stima che il D. godeva a Roma presso il cardinale Rodolfo Pio da Carpi con il quale fu in lungo e amichevole rapporto mentre si accingeva a partire per Roma, dove lo aveva chiamato PioIV, in vista della riapertura del concilio. Fu sepolto il giorno ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] e la scarcerazione di Morone, che con Giovanni Bianchetti accompagnò nel settembre 1559 nel conclave da cui uscì eletto PioIV. Il 21 genn. 1560 la diocesi di Fano fu assegnata al mantovano Ippolito Capilupi con riserva di una pensione di 300 ducati ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...