FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] , ed. in Conc. Trid., XIII, pp. 380 ss.).
Tornato a Sessa nel giugno 1556, quando il concilio fu finalmente indetto da PioIV per il gennaio 1562, fu invitato a prenderne parte con breve del 19 febbr. 1561. Stanco e afflitto dagli acciacchi dell'età ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] ancora più grave dal fatto che i due legati, i cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando, avevano perso la fiducia di PioIV. In questa situazione, ago della bilancia fu il cardinale di Lorena, giunto a Trento nel novembre del 1562 alla guida di ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] rinunciò poco dopo, in seguito alla morte della regina.
Deve ascriversi al '62, ossia all'apertura dei concilio tridentino sotto PioIV, un dato messo in gran rilievo, ma anche confusamente tramandato dai biografi; l'invito rivolto al C. ad assumere ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] i primi e i camerinesi.
Nel 1209 l’imperatore Ottone IV concesse la ricostruzione di Matelica e assegnò i proventi delle dissidi fra gli Ottoni e la comunità. Nell’agosto 1563 PioIV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di un ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] Pogiani, sodale di Carlo Borromeo ed estensore del Catechismo di PioIV (1566): il L. diede in quattro maestosi volumi l -15, XI-XII).
[F.A. Zaccaria], necr. in Novelle letterarie, n.s., IV (1773), coll. 613-616, 659-664, 692-695, 725-729; A. Fabroni ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] nel 1580 (con lo stemma del C.), 1585 e 1595, esse vanno confrontate con ritratti sciolti dei pontefici pubblicati anteriormente (PioIV, 1560; Pio V, 1566), oltre che con Le vite dei pontefici... di A. Ciccarelli, Roma 1588 e Venezia 1594. Sono del ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] di Giovanni Angelo Altemps, per cui aveva già dipinto un S. Carlo Borromeo e i ritratti di Marco Sittico Altemps e PioIV (1612-13: Gallese, castello Altemps: Lippman; Rizzo, 1999, p. 29), realizzando una nuova serie di ritratti di "homini illustri ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] , in merito a un compenso ricevuto per alcuni lavori fatti in occasione del conclave terminato il 26 dic. 1559 con l'elezione di PioIV. Il 7 dic. 1564 il L. lavorò per un altro conclave. Il 14 ag. 1567 cedette un credito di 200 scudi dovutogli dalla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] di Venezia, 1533-1535, 32/I, Roma 1958, ad ind.; P. Paschini, Venezia e l’inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, ad ind.; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento: Girolamo Aleandro, Venezia-Roma 1960, ad ind.; Acta ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] (il canonico venosino Lucio Maranta, che si insediò il 31genn. 1561).
Sua è la bolla del 1561di indizione del concilio voluto da PioIV per l'anno successivo. Numerosi i brevi redatti fino all'inizio del 1562; suo è ancora il breve del 24 marzo 1564 ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...