PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] c'è ragione di dubitare che anche gli altri tre siano di sua fattura.
Nel 1562-63 Palatino fu chiamato da PioIV a eseguire l'iscrizione destinata alla porta del Popolo, la cui costruzione era iniziata nel 1562 sotto la direzione dell'architetto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Commendone fu segretario, ne curò gli affari e lo accompagnò nelle sue missioni diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di PioIV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. si segnalò in ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] per rendere omaggio ai duchi, la seconda del 29 dic. 1559, in cui si rallegra per l'elezione del nuovo pontefice, PioIV, che ritiene gradita anche a Cosimo.
Nel 1561 il D. si stabilì a Macerata, essendo stato nominato rettore dell'erigendo collegio ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] 1571, quando Giannotto decise di ritirarsi dall'ufficio, ottenne che Pio V intervenisse presso il gran maestro perché la carica di agente dei privilegi concessi all'Ordine dal pontificato di PioIV aggiungendovi la descrizione delle norme e dei riti ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] stesso anno nei Giardini vaticani, i cui lavori, interrotti dalla morte di Paolo IV, furono continuati e portati a termine dal suo successore.
Durante il pontificato di PioIV, il 19 marzo 1560, Peruzzi fu testimone con Pirro Ligorio di un contratto ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] di Peranda tuttavia non fu poetica, ma politica. Nel 1561 era segretario presso il giovane cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di PioIV nel 1565, Gonzaga entrò in conclave e lo volle con sé. Quando ai primi di gennaio 1566 il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] sorella di G., Marzia (vedova di Livio di Bartolomeo di Alviano) con Gian Giacomo Medici, marchese di Marigliano e fratello del futuro PioIV; il Medici era uomo di Carlo V e in seguito alle nozze fu nominato luogotenente di Parma e Piacenza.
Dopo il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] di difesa non potevano in realtà ottenere in favore degli accusati più di quanto non conseguissero con le loro pressioni su PioIV non soltanto alcuni eminenti cardinali, ma persino principi come Filippo II e Cosimo de' Medici: il papa era fermamente ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] due figli, Pietrantonio e Ippolito - fu creato da PioIV cardinale diacono. Il 26 ottobre del medesimo anno venne ., n.s., I (1936), p. 374; A. Visconti, Il IV centenario delle nuove costituzioni dello Stato milanese, in Studi di storia e diritto ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] 1556 e ad Ermodoro Lestarchos del 1564.
Nel 1562 PioIV dette di nuovo una veste ufficiale alla carica di correttore -411; R. De Maio, La Bibl. Apostolica Vaticana sotto Paolo IV e PioIV (1555-1565), in Collect. Vaticana in honorem Anselmi M. card ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...