CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] voce che stesse per essere eletto governatore di Roma.
Nel 1564 fu implicato nella congiura di Ortensio Abbaticchio contro PioIV nella quale era stato coinvolto il cardinal Carafa; l'accusa si rivelò successivamente infondata ed anzi gli fornì il ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] i. B. 1919, e IX, ibid. 1924).Mantenne l'ufficio di sacrista apostolico anche sotto i successori di Paolo III sino a papa PioIV e morì il 10 ott. 1564 a Otricoli.
Bibl.: A. Rocca, Chronistoria de apostolico sacrario,in Opera omnia, Romae 1619, I, pp ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] annua di 100 scudi, rendita di un'abbazia di Subiaco come dono di Marcantonio Colonna. Inoltre il 3 maggio 1563, quando PioIV istituì la milizia cittadina e vennero arruolati tutti gli uomini atti alle armi, il comando di essa venne conferito al C ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] un tribunale dell'Inquisizione secondo il modello spagnolo, in seguito ad una richiesta di Filippo II. Il pontefice PioIV, nonostante l'opposizione di parecchi cardinali, sembrava favorevole ad acconsentire al desiderio del re "per occulta speranza ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] per attioni, riguardevoli per dignità…, c. 248; K.II.8: G. Nini, Storia d'Italia da' tempi di Paolo III, fino a quelli di PioIV…, pp. 571, 598, 602; P.III.18: Denunzie di contratti di matrimonii delle persone nobili senesi…, c. 206v; Y.I.7: Zucchino ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] dicembre di quello stesso anno, impegnato in un'ambasceria incaricata di porgere gli omaggi del duca di Firenze al nuovo pontefice PioIV. Nel luglio 1561, essendo morto alcuni mesi prima il fratello Prinzivalle, il D. gli subentrò a vita nel Senato ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] . Nello stesso anno fu incluso nella commissione incaricata da Paolo IV di istruire il processo per ribellione contro Carlo V e Filippo del metropolitano, secondo uno schema che fu adottato da PioIV e Pio V.
Anche a Trento il B. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] inviata da Renata di Francia a G. Grandi), si segnalò come teologo di rigorosa ortodossia e venne perciò inviato da PioIV alla terza sessione del concilio tridentino, agendovi anche come informatore dei signori di Ferrara. Nel 1561 vi tenne una De ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] rimandate indietro al Della Porta. Nel luglio 1563dalla casa del D. undici teste e tre statue furono inviate al casino di PioIV, e nel giugno 1564 il D. fu pagato 700scudi per otto statue antiche che avevano la stessa destinazione (Lanciani, 1907,p ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] fu in missione diplomatica a Roma presso PioIV perché rimettesse all'arbitrato del collegio cardinalizio Granducato di Toscana sotto il governo di casa Medici, Livorno 1781, 1, p. 69; IV, pp. 74, 99; G. A. Angelucci, Stanze dell'abate G. A. Angelucci ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...