MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] attribuzioni in particolare presso il cantiere decorativo della casina di PioIV (Cecchi, 1994, pp. 91 s.).
Nel 1563 il decorato a fiorami con nel mezzo gli stemmi del pontefice Pio V e del cardinal nipote Michele Bonelli, ormai fortemente deteriorato ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] La fortuna del trattato, che fu più volte riedito, convinse il C. a tradurlo in latino e a dedicarlo al papa PioIV (De Privata Reconciliatione liber qui pridem Ethruscus, nunc vero in lucem Latinus exit, Romae 1563). Sempre nel 1555 uscì a Venezia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] ecclesiastica, divenne protonotario apostolico sotto il pontificato di PioIV; dal 1572 fu cameriere segreto di Gregorio A. Belloni, C. G. rimatore del secolo XVI, in Il Propugnatore, n.s., IV (1891), parte I, pp. 125-162; parte II, pp. 349-386; G. ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] che il F. affiancava a tale attività anche la funzione di archiatra pontificio e tale rimase ancora sotto il pontificato di PioIV. È fama che questo papa, avendo letto le opere di Avicenna e dei medici della scuola salernitana, amava disputare con i ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] che invece sembra essere stata eseguita successivamente, per PioIV (Plon, 1883), e di "medagliette cesellate vite... (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 535; IV, ibid. 1879, p. 161; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] essi, come ricorda il Vasari, furono inviati a Roma a PioIV nel 1561, che è la data di un Autoritratto al 1774, pp. 227-33; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Bassano 1796, IV, pp. 119, 123; V, p. 258; C. Fuessli, Allgemeines Künstler ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] con altri conterranei in un momento molto favorevole, quando pontefici di origine settentrionale, come Paolo II e PioIV, e grandi Ordini religiosi, specialmente quello degli agostiniani, costruttori di S. Maria del Popolo, promuovevano un notevole ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Angelo Medici, eletto con il nome di PioIV. Il nuovo pontefice si mostrò favorevole von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, I-XVII, Roma 1955-65, II, IV-VIII, ad vocem; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] , due dei suoi figli, Lazzaro e Febo, ritirarono i pochi esemplari già stampati e diffusero invece il testo con una dedica al papa PioIV: in essa si afferma che l'opera dei padre, anche se non ancora data alle stampe, era compiuta già da molto tempo ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] di Ancona, nel 1523), tre (Litta) o quattro (Ughelli, Palazzi) figli naturali (di cui uno fu impiccato per cospirazione contro PioIV) e qualche buona opera di riforma nella Chiesa di Ravenna.
Fonti e Bibl.: L'archivio privato dell'A. (17 filze con ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...