POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] rapporto certamente con gli Eusebeia, giochi istituiti da Antonino Pio per Adriano, morto a Baia e temporaneamente sepolto a ), pp. 77-140; G. Camodeca, Ricerche su Puteoli tardoromana (fine III-IV secolo), ibid., 4-5 (1980-81), pp. 59-128; L. Caruso ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] prima ancora che Verdun fosse una città. Dal sec. IV in poi Verdun è chiamata civitas Viridunum, urbs Veridunensium. del Bazaine.
Trattato di Verdun. - Alla morte di Ludovico il Pio (20 giugno 840) gravi lotte scoppiarono tra i figli del defunto per ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 215-238; Venanzio Fortunato, Carmina, a cura di F. Leo, in MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, pp. 39-40; id., Vita sancti Marcelli, a cura di B. Krusch, occidentale dell'Ile de la Cité, Roberto II il Pio (996-1031) fece ricostruire il palazzo a pianta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] sapeva del mondo in cui abitava. La descrizione occupa, nel Canto IV, un centinaio di versi (ma c'è una lacuna) e la che rifiorì la geografia sotto Adriano (117-138) e Antonino Pio (138-161), due imperatori più amministratori che guerrieri, i quali ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] I, Leipzig 1883, p. 237; Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, a cura di A. Ceriani, G. Porro, Archivio Storico , pp. 341-359; G. Panazza, Le manifestazioni artistiche dal secolo IV all'inizio del secolo VII, ivi, pp. 361-391; G. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] acqua, sia piovana che fluviale. Molto presto, fin dal IV millennio prima della nostra era, le civiltà manifestano la quando la regina Costanza, sposa del re di Francia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo nuovo ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] , biografo di Carlo Magno, che ottenne da Ludovico il Pio (814-840) per le due istituzioni la conferma del oudsten tijid tot heden [G. dai tempi antichi a oggi], Gent 1886-1887, IV, p. 437; V. Van der Haeghen, Mémoire sur les documents faux relatifs ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] durante le lotte tra il successore di Carlomagno, Ludovico il Pio (814-840), che con l’Ordinatio imperii dell’817 aveva -francese avesse fine. Questo duello si riaccese alla morte di Carlo IV (1328) per l’opposizione del re d’Inghilterra Edoardo III a ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] a Barcellona. In base alla divisione dell’impero fatta da Ludovico il Pio con l’Ordinatio dell’817, la Marca fu a sua volta suddivisa splendore, particolarmente durante i regni di Giacomo II, Pietro IV e Giovanni I d’Aragona: anche per impulso dei ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] 'unica chiesa paleocristiana di Braga. Nel Mus. Pio XII è conservato infatti un capitello di grande de Braga nos séculos XV a XVIII, Braga 1985; História da Arte em Portugal, II-IV, Lisboa 1986; J. Marques, O Castelo de Braga (1350-1450), Braga 1986; ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...