FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] mitologico Hesperides, sive De malorum aurerum cultura et usu libri IV.
L'opera è un saggio di tassonomia e'classificazione quali le. orangeries presenti nel giardino del cardinale Carlo Pio, in quello Aldobrandini, in quello del cardinale Marcello ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] il 22 ott. 1463, data della bolla con la quale Pio II rese pubblica la decisione, presa nel concistorio segreto del 23 I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Arch. di Stato, XI (1980), ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...]
Non è noto l’anno di morte: certo sopravvisse a Sisto IV (morto nel 1484), dal momento che un suo carme, in ad Pium II Pontificem Maximum libri V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] e l'arte, 1845, cit.); l'elezione al pontificato di Pio IX (Canzone a Pio IX, in Poesie, I, Napoli 1849, pp. 19-22 272 s., 293; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, IV, Cosenza 1877, pp. 299-306; V. Imbriani, A. Poerio a ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] del carattere socialmente cosmopolitico impresso alla Roma di Pio VII dal cardinale Consalvi; e in Roma, . Antologia, t. XXXVIII [1830], n. 114, p. 48; Arch. stor. ital., n. s., IV, 2 [1857], pp. 19, 131; XVIII, pp. 100 s., [1863], pp. 100 s., e ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] colonie e per ottenere un provvedimento di Pio VII che conservò all'Accademia la sua Faenza-Fusignano 1883, pp. 218, 442, 479, 502; III, Faenza 1879, pp. 21, 30; IV, Fusignano 1887, pp. 14 s., 98; G. Biroccini, Storia dell'Arcadia, in L'Arcadia, I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] all'afflato crociato ispirante l'appello di Pio V, più lambito dalle suggestioni provenienti da 663, 693 nn. 69-71, 696 n. 100; K. Schottenloher, Bibl. zur deutsche Gesch., IV, Leipzig 1938, pp. 681 nn. 43474 i e 43475, 682n. 43475c; L. Moranti, Bibl ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] di Carlo Alberto e "Dio lo vuole" di Pio IX. La tendenza del giernale fu, durante la 170 s., 247-252, 303, 308, 383, 386, 398, 409; III, ibid. 1965, pp. 28, 117, 335; IV, ibid. 1966, pp. 6, 13 s., 27 s., 45, 62-67, 71, 100, 105, 132, 135, 146, 188 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] 369 s.; II, p. 461; III, pp. 31, 152, 190, 274, 294-296; IV, p. 255; Assemblee della Repubblica Romana, a cura di V.E. Giuntella, I, Bologna politicizzazione dello scambio culturale durante il pontificato di Pio VI, in Mélanges de l'École française ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] certa rinomanza, tanto che nel 1766 il doge Alvise (IV) Mocenigo volle affidargli una delicata missione diplomatica: dovette ed altri nicchiavano. Comunque la rimostranza venne accolta e sostenuta da Pio VI, che nel suo breve del 30 ott. 1798 dato ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...