LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] Pogiani, sodale di Carlo Borromeo ed estensore del Catechismo di PioIV (1566): il L. diede in quattro maestosi volumi l -15, XI-XII).
[F.A. Zaccaria], necr. in Novelle letterarie, n.s., IV (1773), coll. 613-616, 659-664, 692-695, 725-729; A. Fabroni ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] di Peranda tuttavia non fu poetica, ma politica. Nel 1561 era segretario presso il giovane cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di PioIV nel 1565, Gonzaga entrò in conclave e lo volle con sé. Quando ai primi di gennaio 1566 il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] auditore; qui rimase per tre anni, probabilmente non interrompendo mai la propria permanenza se non per una breve missione assegnatagli da PioIV, che lo incaricò di presentare la Rosa d'oro a Francesco, delfino di Francia.
A Napoli il B. entrò ben ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] vero iudicio et providentia Dei, ac ipsius gubernatione rerum mundi huius, apologia (Firenze, L. Torrentino), dedicato a papa PioIV. L'opera ci è pervenuta anche manoscritta nel codice Vat. lat. 3672 della Biblioteca apost. Vaticana, sotto il titolo ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] profani. Il L. prestò la sua opera di correttore anche per la tipografia di Paolo Manuzio, chiamato a Roma nel 1561 da PioIV per impiantare una stamperia al servizio della Curia. Gli interessi e le conoscenze del L. e il suo lavoro infaticabile si ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] continuo gli fu affidato solo nel 1560, quando il pontefice PioIV fece cardinale Giovanni de' Medici, il diciassettenne figlio di figlio, il futuro granduca Francesco, proposero invano a Pio V di assegnargli il vacante vescovado di Cortona. Rientrò ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] del 1562 l'A. fu da lui assunto come segretario e nominato anche segretario della commissione degli otto cardinali preposti da PioIV alla Inquisizione. Quando il Borromeo lasciò Roma per la sua diocesi di Milano nel settembre 1565, l'A. lo segui; da ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] , che fanno antivedere in lui lo scrittore della Repubblica immaginaria: tali, ad esempio, la canzone per l'elezione di PioIV, ricalcata sullo schema della Canzone all'Italia del Petrarca (e che risale al 1560, primo carme sicuramente databile), la ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] di una Riforma della Chiesa, che PioIV accolse con interesse.
Il pontificato di PioIV – scrive Parisetti – ha dimostrato di , Brixiae 1744, pp. 408-422; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 53-58; G. Morandi, Monumenti di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, I processi sotto Paolo IV e PioIV (1557-1561), Città del Vaticano 1998, ad ind.; F. Tomasi, L’Accademia degli Intronati e Alessandro Piccolomini: strategie ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...