LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , dopo la morte del re Enrico II avvenuta nel luglio precedente, rientrò per breve tempo a Roma, forse chiamato dal nuovo papa PioIV. Ripartito subito per la Francia (il 1° genn. 1560 era già a Lione), vi restò fino al settembre 1560, nonostante la ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] stima che il D. godeva a Roma presso il cardinale Rodolfo Pio da Carpi con il quale fu in lungo e amichevole rapporto mentre si accingeva a partire per Roma, dove lo aveva chiamato PioIV, in vista della riapertura del concilio. Fu sepolto il giorno ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] e la scarcerazione di Morone, che con Giovanni Bianchetti accompagnò nel settembre 1559 nel conclave da cui uscì eletto PioIV. Il 21 genn. 1560 la diocesi di Fano fu assegnata al mantovano Ippolito Capilupi con riserva di una pensione di 300 ducati ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] del 1564, e nuovamente ceduta nel 1572 a Cesare Costa.
Quali che fossero i vantaggi economici consentitigli dal pontificato di PioIV, il C. ed i suoi familiari ebbero forti motivi di lamentarsi di questo papa: pare infatti che egli meditasse di ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] tutti i benefici, clausola quest'ultima che avrebbe messo non poco in difficoltà il suo successore. Due anni più tardi, PioIV lo trasferiva da Palestrina alla sede di Frascati (18 maggio 1562), sede che lasciò il 12 maggio 1564 per assumere quella ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] . Morone (Il processo inquisitoriale del card. G. Morone, VI, p. 290).
Fonti e Bibl.: I due sonetti del G. dedicati a PioIV si trovano nella Biblioteca Palatina di Parma, Pal. 557, c. 141rv. Il copiosissimo carteggio del G. si conserva in parte nell ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] nel 1562. Quest'opera, dedicata a PioIV, contiene anche il testamento spirituale scritto a Madrid 1900, p. 724; 111, ibid. 1905, pp. 27 s., 34, 5 1, 135 ss., 180, 240; IV, ibid. 1906, pp. 572, 597, 642; V, ibid. 1907, pp. 43, 553; VI, ibid. 1907, ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] in Savoia nella persona del B., comunicata a Emanuele Filiberto con lettera papale del 3 giugno 1560.
Il 1° luglio 1560 PioIV firmò una lettera di accompagnamento e di presentazione del B. per il suo viaggio in Piemonte, un breve credenziale dei B ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] lo zio cardinale a lasciare Roma e a tornare a Genova, dove rimase fino alla morte del pontefice.
L'elezione di PioIV, che ebbe il cardinal Cicala fra i suoi più influenti e più stretti collaboratori, aprì al C. nuove prospettive di carriera ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] del G., che partì da Trento il 21 dic. 1562 e non vi tornò più. Da Venezia si recò direttamente a Roma, dove PioIV gli affidò un incarico nel S. Uffizio, con l'alto stipendio di 40 scudi al mese. Evidentemente la vicenda dell'allontanamento del G ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...