• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
802 risultati
Tutti i risultati [3089]
Religioni [802]
Biografie [2200]
Storia [671]
Arti visive [357]
Letteratura [257]
Diritto [158]
Diritto civile [127]
Storia delle religioni [85]
Musica [50]
Medicina [48]

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio Matteo Sanfilippo Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] . Fece parte del partito spagnolo nei conclavi ai quali partecipò (e che portarono all'elezione di Giulio III, Marcello II, Pio IV e Pio V Gregorio XIII), anche se in alcuni casi e in accordo con la politica familiare si schierò con i filofrancesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ABATE COMMENDATARIO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

FORMENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTI, Giovanni Renata Targhetta Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] , di lì a qualche anno, presso la S. Sede. All'inizio del settembre 1560, con gesto clamoroso e imprevisto, Pio IV aveva infatti nominato vescovo di Verona l'allora ambasciatore veneziano a Roma, M. Da Mula, provocando la reazione della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BUSDRAGHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] Repubblica di Venezia, in Arch. stor. ital., XCIII (1935), I, p. 202; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 138; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, pp. 9, II, 19 s., 90, 776; P. Prete, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACINI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis) Antonella Pagano Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] come vicario generale G.B. Rossi, mentre il F., oltre a continuare il suo mandato di provinciale di Lombardia, fu nominato da Pio IV supremo inquisitore dell'Ordine dei carmelitani. Il F. morì a Cremona il 1° apr. 1571, poco prima che il papa potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso Sandra Migliore Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] carica gli fu confermata, il 23 febbr. 1565, da Pio IV. Avendo retto per cinque anni quella sede episcopale, morì a Bibl.: Roma, Arch. di S. Sabina, Arch. generalizio dell'Ordine dei predicatori, IV, 25, c. 235r; 26, cc. 265r-266r; 28, cc. 241r, 243r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Luigi Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] voce che stesse per essere eletto governatore di Roma. Nel 1564 fu implicato nella congiura di Ortensio Abbaticchio contro Pio IV nella quale era stato coinvolto il cardinal Carafa; l'accusa si rivelò successivamente infondata ed anzi gli fornì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Giovanni Giacomo Giuseppe Alberigo Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] i. B. 1919, e IX, ibid. 1924).Mantenne l'ufficio di sacrista apostolico anche sotto i successori di Paolo III sino a papa Pio IV e morì il 10 ott. 1564 a Otricoli. Bibl.: A. Rocca, Chronistoria de apostolico sacrario,in Opera omnia, Romae 1619, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEROALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni Silvana Menchi La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] . Nello stesso anno fu incluso nella commissione incaricata da Paolo IV di istruire il processo per ribellione contro Carlo V e Filippo del metropolitano, secondo uno schema che fu adottato da Pio IV e Pio V. Anche a Trento il B. fu incaricato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPEGGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Camillo Valerio Marchetti Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] inviata da Renata di Francia a G. Grandi), si segnalò come teologo di rigorosa ortodossia e venne perciò inviato da Pio IV alla terza sessione del concilio tridentino, agendovi anche come informatore dei signori di Ferrara. Nel 1561 vi tenne una De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Pier Francesco Alessandro Gnavi Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] sentimenti filoasburgici. Nel febbraio del 1560 Carlo Borromeo, che col F. era imparentato, gli. ottenne, poco dopo l'elevazione di Pio IV, l'importante nunziatura di Venezia, dove il F. rimase fino al marzo dell'anno successivo. In tale veste il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – MICHELE GHISLIERI – ANDREA PROVANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 81
Vocabolario
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali