DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] 1839, 89, p. 1; 90, p. 1; P.Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI …, in Continuaz. delle Mem. di relig., di morale e di letter., IV, Modena 1834, pp. 64, 71, 79, 86-96, 316-320, 352, 383 (2 ed., III, Modena 1842 ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] da una ambasceria bizantina, Ludovico il Pio volle che la Chiesa franca ribadisse le Dungali Scotti Epist. 1-9, a cura di E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Epist., IV, Berolini 1895, pp. 568-85; Carmina, a cura di E. Dümmler, ibid., Poetae, I, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] , nella diocesi di Penne. Il 13 sett. 1291 Niccolò IV confermò al M. l'amministrazione della diocesi di Larino e 209, 211; P. De Leo, Per il testo di S. M., in Vichiana, n.s., IV (1975), pp. 215-218, 220-222, 225, 227 s., 230; N. Kamp, Kirche und ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] ); Genediaco per la nascita della real primogenita della maestà di Ferdinando IV re delle due Sicilie (ibid. 1772).
In questi anni il Napoli. La sostituzione del Tanucci fu vista dal pontefice Pio VI come un atto di distensione del sovrano napoletano ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 399-446; S. Oszamowska Skowroúska, Le di mons. C. B. in Lombardia e la crisi della politica italiana di Pio IX (aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I (1947 ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] che lo si lasciasse a Cigliano, ospite dell'abate Pio Mino, cugino dei Vasco (lettera del C. al Vallauri, in E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani illustr., Venezia 1834, IV, pp. 23 s.; G. Casalis. Dizionario geografico-storico-statistico ..., X ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] . 42 s.) è il Donati protonotaro alla corte di Pio II - e afferma di non avere notizia delle opere 213-215; Agostino da Stroncone, L'Umbria serafica, in Miscellanea francescana, IV (1889), pp. 57-59; Theodericus de Nyem, De scismate libri tres ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] di Praglia e S. Giustina (Padova), creato cardinale da Pio VII, scrisse un'orazione funebre in onore dello zio, Ferrari, Lessico ecclesiastico illustrato, III, Milano 1904, p. 208; Enc. filosofica, IV, Firenze 1967, coll. 130 s., s.v. L., B. (P. ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] . 1960, ad Indicem, III, ibid. 1969, ad Indicem, V, ibid. 1979, ad Indicem; T. Leccisotti, Pio IX e il "caso" dell'abate Pappalettere (1860-1863), in Pio IX, IV (1975), p. 205. Materiale inedito relativo alla missione a Rio è conservato in Arch. segr ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] B.: uditore di Rota, il 30 nov. 1568 fu nominato da Pio V segretario dei Brevi, ma morì di lì a poco nel 1570 cfr. Th. v. Sickel, Ein Ruolo di famiglia des Papstes Pius IV, in Mitteil. des Inst. für österr. Geschichtsforschung, XIV (1893), pp ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...