GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] di Roma, Napoli 1993, pp. 163-199, 223; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, col. 530; Enc. cattolica, V, s.v.; Dict. d'hist. et romano della seconda metà dell'Ottocento cfr. A. Piolanti, Pio IX e la rinascita del tomismo, Città del Vaticano 1974, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] si trasferì definitivamente a Roma, ove ebbe da Pio VI cariche di rilievo, divenendo prefetto della (1778), col. 233; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 193, 199, 225; S. Bernicoli, Governi di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] Consulta e del Buon Governo. Con decreto 27 ott. 1800 Ferdinando IV re di Napoli gli conferì le badie di S. Maria del Patire altri cardinali, gli era stato imposto di andare.
Al ritorno di Pio VII raggiunse di nuovo Roma, ottenendo il 26 sett. 1814 il ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] da Ferrara sia da Roma gli interessi dello zio presso i cardinali Pio, Medici, Magalotti e il cardinal nepote A. Barberini, in vista XIII, Roma 1931, p. 247; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 84; C. Weber, Legati e governatori ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] che resse provvisoriamente lo Stato durante l'assenza di Pio VII.
Nel 1817 fu trasferito con la stessa carica , III, pp. 125, 148, 300 s., 307, 326 ss., 339, 343; IV, pp. 84, 88 s.; D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella I Restaurazione (1800 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...]
Oltre a godere della fiducia dei pontefici Pio II, Paolo II e Sisto IV, il M. fu in rapporto con biblioteca domenicana di S. Maria sopra Minerva, in Un pontificato e una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno… 1984, a cura di M. Miglio et al ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] affrettò a raggiungere la sua diocesi e di qui il 28 nov. 1848 seguì Pio IX a Gaeta. A Velletri tornò solo un anno dopo e lo stato (1564-1964), in La S. Congregazione del Concilio: IV centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964, ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] del Val - allora segretario di Stato di Pio X - e come questo fautore della completa s., 144, 157, 178 s.; Ibid., Delegazione apostolica negli Stati Uniti, sezioni I-II, IV, IX-X, XII; Ibid., Segreteria di Stato, rubr. 283 dell'anno 1900, rubr. ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] ducale fu la causa di un ammonimento da parte di Pio V, che gli rimproverò di non avere impedito l' Cuneo 1657, pp. 111, 211; F. Ughelli-U. Coleti, Italiasacra…, IV, Venetiis 1719, col. 399; G. T. Mullatera, Memorie cronologiche e corografiche ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] si acceleri in seguito al passaggio da Bologna, nel maggio 1459, di Pio II.
Da quel momento, infatti, il L. cominciò ad avere incarico che il L. conservò anche dopo l'elezione di Sisto IV (1471).
Tuttavia il L. poté partire per la Spagna solo dopo ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...