GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] nell'Ordine, cui apparteneva già il fratello maggiore Giovanni Battista (Pio in religione).
Avviato al noviziato di Monza nell'agosto 1746 dioecesana Bononiensis… celebrata diebus II, III et IV septembris anni MDCCLXXXVIII). Per gli alunni pubblicò in ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] S. Martini de Scalis, libellus ante ducentos annos a pio auctore conscriptus. Il libro fu ristampato a Roma nel Venetiis 1606, p. 364; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e edifizi di Roma, IV, Roma 1874, pp. 334-337; VI, ibid. 1875, p. 405; VII, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] alla predicazione. In questi incarichi il Vezzosi lo descrive "sempre pio ed esemplare… sempre applicato, e pronto a tutto per tutti" con una professione di modestia nella Storia di Paolo IV, p. IV: "…a me giudico convenire bene a ragione l'Anagramma ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] di Vibio Crispo del 23 febbr. 1846, in Oeuvres complètes, IV, Paris 18653 pp. 529-538) suggellava l'orientamento ormai prevalente della Pace pubblicava il Triplice omaggio alla Santità di Pio IX nel suo giubileo episcopale,offerto dalle tre Romane ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] nel giudizio. Il 21 giugno 1555 il nuovo papa, Paolo IV Carafa, limitò per i tre mesi successivi i poteri del vescovo ritorno nella sua diocesi. Dalla dimora romana del cardinale Rodolfo Pio da Carpi, dove restò ancora per qualche mese, favorì la ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] per il mutato clima seguito alla elezione di Pio VI. Continuò, invece, ad avere piena fiducia 178, 180, 187, 219, 225, 230; III, pp. 179-181, 405-414; IV, pp. 125-129; R. Tanzini, Istoria dell'Assemblea degli Arcivescovi e Vescovi della Toscana, ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] una nuova era, il 23 agosto il C. paragonava Pio IX al padre del figliol prodigo. Cadute poi le illusioni si possono desumere dalla Civiltà cattol.:cfr. s. 1, VII (1851), p. 64; s. 4, IV (1859), pp. 750 s.; s. 4, V (1860), pp. 260-263; s. 4, VII ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] dover sconfessare gli interventi precedenti, tra cui quelli di Pio V. I lavori procedettero perciò a rilento e si pp. 197, 222, 260; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 27-30; L. Cardella, Memorie storiche de' ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] definizione istituzionale con gli statuti emanati nel 1459 da Pio II.
Nel 1429 il M. - che probabilmente pp. 597 n. CXLIII, 600 n. CXLVII, 602 s. nn. CL-CLII, 611 s. n. CLXIV; IV, ibid. 1732, pp. 15 n. XXVIII, 52 n. LXXV, 95 n. XIII, 119 n. XLIV, 120 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] di papa Gregorio XVI, venne anche ampiamente consultato da papa Pio IX – la cui grande stima nei confronti di Perrone della filosofia, a cura di G. Santinello - G. Piaia, IV/2, Padova 2004, pp. 309-316; Prosopographie von Römischer Inquisition ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...