PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] si registra alla fine del III libro e agli inizi del IV, quando Pietro, dopo aver osservato che in seno alla Chiesa Capitolare di Vercelli. Il culto «ab immemorabili» fu approvato da Pio IX il 3 maggio 1866. È venerato a Salussola, dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] la quale i frutti di un lascito investito nel Monte Pio, una volta raggiunta la somma di 4000 scudi, dovevano de' Medici, nipote di Ferdinando, e il re di Francia Enrico IV. Il suo primo compito consisteva nel definire i termini di questo matrimonio ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] , che lo J. sosteneva discendere dalla stessa famiglia di Pio V (ma la genealogia è confutata da Giustiniani, p. IC (2002), 1, pp. 185-289; L. J. (1598-1664) nel IV centenario della nascita. Giornate di studio… 1999, a cura di F. Conti, Foligno 2003 ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] dell'Ordine, A. Checcucci, asserì anche che Pio VII gli aveva offerto il generalato, rifiutato dal Morandini-F. Morandini-G. Pansini, Firenze 1970, p. 38; Enc. catt., IV, col. 1388; P. Delsedime, Canovai, Stanislao, in Dizionario biogr. degli italiani ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] ", non fu solo un dotto canonista e un pio prelato, ma anche uno dei più influenti difensori Chroniques du Religieux de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, Paris 1842, IV, pp. 224, 324; Th. Walsingham, Historia Anglicana, a cura di H. T. Riley ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] . s., VI (1775). coll. 68, 109-112; Effemeridi letter. di Roma, IV (1775), pp. 4-7, 30-32; Antologia romana, I (1775), pp. romano, Milano 1950, p. 292; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 129, 169, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] 20 ss. e soprattutto IV, 35 ss.) e il fatto che il poeta parli di se stesso come di un ecclesiastico (nel prologo vv. 31 s.: "Christe, poli convexa pio qui numine torques, / da, queat ut famulus farier apta tuus"). Al contrario, la sua vasta cultura ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] carriera ecclesiastica, ove ricoprì vari uffici nella curia romana. Pio V lo nominò referendario di ambedue le segnature; Sisto V Clementem IX..., Città del Vaticano 1931, pp. 139 s.; P. Gauchat, Hierarchia Catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 273. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] per la sua carriera, se il 17 ag. 1444 Eugenio IV gli concesse la facoltà di ricevere un beneficio ecclesiastico; questa esponenti dell'Ordine domenicano, alla celebre disputa svoltasi di fronte a Pio II sul sangue di Cristo. L'ultima notizia a lui ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] di Trento, ebbe fama di uomo ricco e caritatevole, pio e di notevole cultura.
A lui nel 1530 Andrea Alciato , p.186; L. v. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, IV, 1, Roma 1960; IV, 2, ibid. 1956; V, ibid. 1959, ad Indices; P. Portoghesi, ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...