PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] sua diocesi (Fermo, Archivio storico arcivescovile, Curia, IV-31bis, Esecuzioni date nella Città e Archidiocesi di Fermo cui costruzione fu portata a termine durante il pontificato di Pio VI.
Nel 1773 Paracciani celebrò un importante sinodo diocesano ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] di religione cattolica istituita a Roma sotto gli auspici di Pio VII.
In coerenza con l'ambiente culturale ove si formò pp. 112-116; E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri, IV, Venezia 1837, p. 74; V. Flauti, Anecdota ad publicam eruditionem ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] come si è detto, versava in una grave crisi. Pio IX ed il card. L. Lambruschini vollero appoggiarla, 208 s., 212, 343, 411; III (1955-57), pp. 203, 437, 500, 585 s., 621, 647; IV (1958-61), pp. 62, 64, 172, 175, 179, 247, 467, 489; V (1962), pp. 74 ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] jésuites, il brule pour les Bourbons" (Petruccelli, p. 216).
Eletto Pio VI, il C. ricevette il 3 apr. 1775 il titolo di 1854, p. 162; F. Petruccelli della Gattina, Histoire des conclaves, IV, Bruxelles 1866, p. 216; I. Carini, La Biblioteca Vaticana, ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] candidatura di Ippolito nel conclave seguito alla morte di Pio V. La candidatura di Ippolito d'Este al soglio 95; G. Castellani, Epistolarum libri IV…, Bononiae 1575, pp. 83-87; F. Patrizi, Discussionum peripateticarum tomi IV…, Basileae 1581, p. 363; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] il 13 maggio 1462 ricevette dal pontefice Pio II l'ordine di recarsi in quelle zone di J.M. Pou y Martí, ibid. 1949, pp. 67 s., 93 s., 97, 823 s.; IV, 1, a cura di C. Cenci, Grottaferrata 1989, p. 97; Supplementum ad Bullarium Franciscanum, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] presso l'isola di San Giorgio per l'elezione del successore di Pio VI; fu lui ad accogliere e ad accompagnare a San Giorgio il in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneto, IV (1952), pp. 290, 293, 296, 298, 306; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] il riconoscimento del culto, celebrato nel 1780, papa Pio VI concesse nel 1781 l'ufficio in onore del I, Venetiis 1735, col. 264; J.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses…, IV, Venetiis 1759, pp. 371 s.; V, ibid. 1760, pp. 80-85 e App., ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] , Leone XII, Pio VIII e Gregorio XVI, diffuse in molte zone dell'Italia centrale e settentrionale, con esclusione della Lombardia, dove esse incontrarono l'ostilità della censura austriaca, sostenute dallo stesso duca Francesco IV, le Memorie dettero ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] del 1503, facendo ritorno a Roma, sotto la protezione di Pio III, nell'ottobre successivo, illudendosi infine di poter trovare Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, IV (1880), pp. 118 ss.; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...