MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] elementari, aggiornandone il testo con i dogmi proclamati da Pio IX. Ciò dette origine a vivaci contrasti nel Consiglio per la pubblicazione delle Institutiones theologiae dogmatico-scholasticae (I-IV, Genuae 1876-80) e per un rilevante numero di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] rettore dello Studio di Roma, incarico che abbandonò quando Pio II, da pochissimi giorni eletto pontefice, lo nominò vescovo sua carriera curide; così sappiamo che il 14 marzo 1472 Sisto IV gli concedeva il priorato di "S. Maria ad Mare Opidi Turris ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] 1848; A' suoi concittadini di Reggio, Napoli 1848; P. a Pio IX e Pio IX a P., Napoli-Roma 1848; S. Paolo a Reggio. Visalli; Fondo Plutino; Intendenza di Calabria Ulteriore Prima, Atti del IV uffizio - Real Collegio (1817-1869). Inoltre: L. Manzi ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] la origine dell'Esarcato e della dignità degl'esarchi, ibid., IV, ibid. 1758, pp. 447-480; Dissertazione prima sopra il opera di Muratori, in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti…, Bologna 1915, pp. 499-501, 506; Giornale storico ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] Evangelista; dopo l'ascesa al soglio pontificio avvenuta nel 1800, Pio VII lo insignirà del titolo di prelato domestico della S. di sé.
Secondo il C. sono da respingersi (cap. IV) tutte quelle teorie che riconducono alla comune matrice dell'istinto ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] il rinnovarsi della pressione ottomana sull'isola di Cipro, Pio V aveva posto mano all'organizzazione di una nuova religioso.
Per preparare il suo arrivo, fi D. inviò a Ivan IV un primo messo nel maggio del 1571 ed un secondo nel luglio dello ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] presto in famiglia, presso il fratello maggiore Andrea (IV), il D. seguì i corsi dell'archiginnasio della Antonio. Qui li raggiunse la notizia della morte in prigionia del papa Pio VI avvenuta a Valence il 29 agosto. Furono i cardinali residenti a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] immemorabili» avvenne l’11 settembre 1793 con decreto di Pio VI.
Fonti e Bibl.: Macerata, Archivio dell’Accademia conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta Franciscana, IV, Quaracchi 1906, fructus XI, p. 513, V, Quaracchi ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] per le esequie dei papi.
Dopo la sua elezione al pontificato Pio VI, che conosceva il G. e ne aveva molta stima, lo L. G., Roma 1793; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 370-372; Enc. Italiana, XVI, pp. 304 s. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] . 23555, 206 n. 24074, 279 n. 24335, 280 n. 24339; G. M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di s. Domenico, II, Pavia 1613, p. 200 della R. Deput. di storia patria per la Liguria, n.s., IV (1939), pp. 24-46; P. Rotondi, La Madonna nell'arte in ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...